Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

GAL Magna Grecia, 600mila euro per 24 aziende I contributi per miglioramento energetico ed ecocompatibilità

di Raffaele Terzoni
24/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

24 aziende pugliesi di Grottaglie, Pulsano e Statte hanno ricevuto contributi sino a 25mila euro attraverso il Gal Magna Grecia per il miglioramento energetico e l’ecocompatibilità, per un importo complessivo di 600mila euro e un investimento di 1,2 milioni. Il direttore del Gal Ciro Maranó ha spiegato che “la misura ‘Adeguamento ecocompatibile delle imprese’ punta al miglioramento dell’impatto ambientale di imprese agricole ed extra agricole. Gli obiettivi sono rispettare gli standard ambientali e aumentare la competitività sui mercati”.

Gli interventi sono rivolti alla dotazione fotovoltaica e solare-termica per quanto concerne l’approvvigionamento energetico aziendale. Le attività beneficiarie sono principalmente connesse al mondo Ho.Re.Ca. : l’ospitalità nella forma di affittacamere e l’accoglienza, con centri di degustazione di prodotti tipici locali, botteghe artigianali per la ceramica e riconversione energetica di aziende nel settore della grafica e della carpenteria. Il finanziamento ha riguardato sia operazioni di adeguamento strutturale, come standard ambientale degli immobili ed ecodesign, che adeguamenti dei servizi e dei prodotti offerti come introduzione di tecnologie pulite e riciclo delle acque.

I soggetti beneficiari sono prevalentemente agricoltori che hanno deciso di diversificare le produzioni, microimprese e piccole imprese che avviano o implementano attività extra-agricole e persone fisiche delle zone rurali. “Per le aziende del Gal Magna Grecia, riuscire a incrementare il tasso di innovazione ambientale attraverso adattamenti di prodotto e di processo – sottolinea il presidente del GAL Luca Lazzàro – significa proiettarsi verso nuovi mercati sensibili ai prodotti ecosostenibili. La maggiore domanda di prodotti e servizi basati sul rispetto delle risorse naturali è confermata da un crescente interesse verso le produzioni tipiche come le ceramiche di Grottaglie. Anche dal punto di vista della filiera agroalimentare registriamo una maggiore domanda di prodotti alimentari biologici con requisiti di sicurezza, tipicità e tracciabilità”.

“I benefici di tali adattamenti si riversano non solo sulle singole aziende ma sull’intero territorio, i minori costi di smaltimento dei rifiuti, i minori consumi di risorse, la migliore immagine verso clienti e turisti nonché il maggiore accesso al mercato degli acquisti green favoriscono la nascita di rapporti più costruttivi e di collaborazione con le autorità pubbliche e portano il cittadino a sentirsi parte attiva nel processo di ammodernamento delle attività locali”.

Tags: Ciro MaranòEfficientamento energeticoGal Magna GreciaLuca LazzàroPuglia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sabato da caldo record, 22 città con il bollino rosso
    Nel fine settimana Roma e Firenze a 40 gradi
  • Siccità colpisce il centro Italia, soffre il Tevere
    Draghi: ''Da lunedì pronti ad approvare i piani di emergenza'
  • Milan-Maldini fumata bianca: 'Abbiamo rinnovato'
    Il dt rossonero: 'Programmiamo un futuro vincente, partiti in ritardo ma recuperiamo'
  • Wall Street chiude con peggior semestre da 50 anni
    Europa in netto calo, brucia 147 miliardi
  • A Wimbledon avanza Sonego, adesso la sfida a Nadal
     Il torinese ha battuto Gaston. Anche Tsitsipas non fallisce
  • Superbonus: Governo propone cessione crediti più ampia
    Le banche potranno cedere a tutti i clienti 'non consumatori'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza