Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Crisi economica, fallimenti record per aziende di alloggio e ristorazione Chiusure aumentate del 22,5% nel primo trimestre 2022

di Raffaele Terzoni
14/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel primo trimestre del 2022, in Italia, i fallimenti per le attività di alloggio e ristorazione sono aumentati del 22,5% anche a causa della cattiva congiuntura causata da pandemia e guerra in Ucraina. “È un segnale preoccupante, una situazione difficile per fornitori, aziende agricole ed alimentari travolte dalla riduzione di spesa in alloggi e ristorazione ”: così ha detto il presidente Coldiretti Umbria Albano Agabiti. “Vino e cibi invenduti hanno messo in ginocchio l’intera filiera dei consumi fuori casa che vale un terzo della spesa alimentare degli italiani fuori casa. La drastica riduzione dell’attività ha pesato sulla vendita di molti prodotti agroalimentari, dal vino all’olio e alla birra, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura. Turismo e cibo rappresentano le principali leve per la ripartenza del Made in Italy, con la spesa turistica di italiani e stranieri nel Belpaese stimata in 40 miliardi”.

Elena Tortoioli, presidente Terranostra Umbria e titolare di un agriturismo a Petrignano di Assisi, conferma il momento difficile per il turismo locale. “Molte attività sono entrate in difficoltà a seguito della pandemia di Covid, quando sono venuti a mancare i turisti stranieri bloccati alle frontiere dall’avanzare dei contagi e dalle misure di restrizione. Di conseguenza anche i nostri prodotti agricoli hanno risentito delle difficoltà di sbocco nei vari canali di vendita e nelle altre attività di ristorazione. Per la prossima estate, senza più restrizioni Covid, l’auspicio è quello di una ripresa forte e stabile grazie al turismo di prossimità”.

Il calo di vendite di eccellenze Made in Italy di ristorazione e attività ricettive è confermato anche da Paolo Montioni, produttore di vino e olio a Montefalco. “Abbiamo registrato in questi anni dei cali nelle forniture a livello di ristorazione ed export. È chiaro che le restrizioni della pandemia hanno pesato su molte attività, come per lo stesso enoturismo, per questo abbiamo dovuto puntare anche con maggiore convinzione su altri canali di vendita come l’online”. Anche per Federico Leonardi, vicepresidente Coldiretti Terni e titolare di un’azienda orticola e olivicola a Narni, le difficoltà di alloggio e ristorazione rappresentano un problema per la filiera agricola. “Sebbene non abbia mai smesso di produrre, la mia azienda ha risentito delle aperture a singhiozzo che hanno penalizzato tutte le imprese agricole”.

Tags: Albano AgabitiColdiretti Umbriaimprese agricoleRistorazioneUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video