Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mobilitazione Confcommercio, l’Umbria aderisce Mencaroni: "illegalità impatta sul sistema economico". Il danno stimato è 200 miliardi

di Raffaele Terzoni
20/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il presidente Giorgio Mencaroni ha annunciato l’adesione dell’Umbria alla Giornata di mobilitazione nazionale di Confcommercio “Legalità ci piace!”, un’iniziativa di analisi e sensibilizzazione sulle conseguenze dei fenomeni criminali per l’economia reale e per le imprese giunta alla nona edizione. Quest’anno il tema principale sarà l’usura e l’infiltrazione della criminalità nel tessuto economico. “Mai come in un momento come questo, dopo oltre due anni di pandemia e con un tesissimo clima internazionale, il tema della sicurezza delle imprese e della legalità deve essere al centro della nostra attenzione” ha detto il presidente di Confcommercio Umbria Mencaroni. Il 17,7% degli imprenditori si è dichiarato preoccupato per il rischio di esposizione a usura e racket nella zona in cui operano, un valore che deve far riflettere.

Molte imprese hanno avuto accesso nel 2020 a finanziamenti a tasso agevolato regionali o nazionali. L’emergenza però non è finita e ora si sono aggiunti gli aumenti dei costi energetici. “Un primo passo per uscire da questa situazione potrebbe essere una moratoria di un ulteriore anno nella restituzione del debito e un allungamento dei tempi per il rientro, un appello che estendiamo al sistema bancario, per tutte quelle imprese che non sono riuscite ad accedere ai benefici del Mediocredito Centrale o dei bandi della Regione Umbria”. Per Mencaroni fenomeni illegali come contraffazione, abusivismo, pirateria, estorsioni, usura, infiltrazioni della criminalità organizzata, furti, rapine, taccheggio, corruzione alterano la concorrenza, comportano la perdita di fiducia degli operatori e la diminuzione degli investimenti. “Non dobbiamo smettere di denunciare e combattere questi fenomeni poiché impattano pesantemente sul sistema economico-sociale e fanno chiudere le imprese oneste”.

Quasi il 12% delle imprese del terziario di mercato ha percepito un peggioramento dei livelli di sicurezza nel 2021 rispetto all’anno precedente. L’usura è il fenomeno criminale percepito da più imprenditori del terziario, il 27%. L’11% degli imprenditori ha avuto notizia diretta di episodi di usura o estorsione nella propria zona, mentre il 17,7% è molto preoccupato per il rischio di esposizione a usura e racket nel proprio territorio. Sei imprese su dieci sono dell’idea che il degrado urbano abbia un impatto negativo sull’andamento dell’impresa. Il 64,9% delle imprese ha riscontrato fenomeni di degrado nella propria zona e un’impresa su cinque ritiene peggiorato il livello di qualità della vita nell’area in cui opera. In Italia almeno 30mila imprese del commercio, della ristorazione e della ricettività sono oggi ad elevato rischio usura. L’illegalità costa alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi quasi 31 miliardi di euro e mette a rischio circa 200mila posti di lavoro.

Tags: Confcommercio UmbriaEstorsione e usuraGiorgio MencaroniUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Mosca: 'Sventata operazione su vasta scala di Kiev'
    Operazioni scattate ieri nella regione del Donetsk, violenti combattimenti
  • Serie A: Napoli-Sampdoria 2-0. Festa scudetto a Napoli, la città è tutta azzurra
    La vittoria con la Samp conclude un campionato indimenticabile
  • Ministro Difesa russo: da Kiev offensiva su vasta scala
    Operazioni scattate ieri nella regione del Donetsk
  • Serie A: Ancora 90' per Spezia e Verona, Roma e Atalanta in Europa League
    Serie A finita ma avrà coda salvezza.
  • Ibrahimovic: 'E' il momento di dire addio al calcio'
    Lo svedese ai tifosi: "Sarò milanista tutta la vita" 
  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    A 2 anni muore a Dnipro. Zelensky: 'Uccisi 500 bambini ucraini'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video