Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Pasqua e per il 25 aprile in vacanza il 23% degli italiani In tanti sceglieranno picnic e agriturismi: 25mila le strutture in Italia

di Raffaele Terzoni
19/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo la fase peggiore della pandemia, il turismo italiano sembra rimettersi in moto. Secondo l’analisi Coldiretti/Ixè diffusa alla BIT di Milano, il 23% degli italiani andrà in vacanza nel ponte pasquale e in quello del 25 aprile. Il biennio in lockdown aveva quasi azzerato le presenze in alberghi e agriturismi, ma ora si registrano segnali di ripresa. Per Coldiretti, Pasqua sarà il primo banco di prova della ripresa del turismo nello Stivale.

Ben il 95% degli italiani rimarrà nel paese, uno su tre resterà addirittura all’interno della regione di residenza. Tra il 5% che andrà all’estero, quasi tutti faranno un viaggio in Europa, mentre in pochissimi si spingeranno oltre, tra America, Asia e Oceania. I ponti di primavera e il bel tempo stanno spingendo in molti a fare scampagnate e picnic: circa un milione di italiani passerà le feste primaverili all’aria aperta senza spendere troppo, godendosi il risveglio della natura e i paesaggi ameni delle nostre campagne, dice Coldiretti.

Le notizie sono una boccata d’ossigeno per le strutture di accoglienza, a partire dagli agriturismi che nel 2021 avevano perso ben il 27% delle presenze rispetto a prima della pandemia, soprattutto per effetto del crollo degli stranieri ma anche degli italiani. Le 25mila strutture agrituristiche italiane sono già al lavoro per accogliere gli ospiti. Molte aziende si sono, infatti, attrezzate con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia. Chi sceglie l’agriturismo vuole riscoprire i piccoli borghi e i centri delle campagne, magari visitando percorsi archeologici o naturalistici. L’Italia è leader mondiale nel turismo rurale e può contare su 253mila posti letto e quasi 442 mila posti a tavola.

Tags: AgriturismiColdirettiturismo in Italia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza