Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vinitaly 2022, pollice in su per il Prosecco Conegliano Valdobbiadene Nel 2021 si è registrata una crescita in valore del 18% e in quantità del 13,7%

di Raffaele Terzoni
15/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco ha pubblicato i dati economici del 2021 e di certo il bilancio è positivo. Insomma la “grande famiglia” del Prosecco, definizione voluta 12 anni fa dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia, gode di ottima salute. “I suoi 2.700 ettari a vigneto non sono destinati a crescite ulteriori”, ha sottolineato il direttore del Consorzio Diego Tomasi, “perché la Docg Conegliano Valdobbiadene è destinata ad assumere un ruolo di primo piano dal punto di vista qualitativo, sebbene ancora l’identità dei vini prodotti a queste latitudini manchi ancora di un pizzico di personalità in più”.

Nel 2021 si è registrata una crescita in valore del 18% e in quantità del 13,7%. La tipologia Spumante Docg, la più importante, in termini di volume rappresenta la maggioranza assoluta, con le vendite che si sono distribuite per il 59% in Italia e per il 41% all’estero. In termini assoluti è cresciuto in volume sia il mercato interno (+16,5 in volume e +24,7 in valore) sia quello estero (+11,4% in volume e +8,9% in valore). Sono state 104,7 milioni di bottiglie prodotte nel 2021 per un valore di 621,4 milioni di euro. Intanto cresce anche l’e-commerce, con una quota del 2,4% in volume e un +52,5% in valore rispetto al 2020.

Situazione positiva anche nelle vendite oltreconfine. Il mercato leader è quello dell’Inghilterra che cresce del 18,2% in volume, in assoluto 9,6 milioni di bottiglie e 50,2 milioni di euro in valore (+7,5%). Segue la Germania con 7,6 milioni di bottiglie (+10,5%) e 47,2 milioni di euro (+10,4). A completare il podio la Svizzera che si assesta sui 6,2 milioni di bottiglie (+9,2%) e 31,3 milioni di euro in valore (+8,8%). Elvira Bortolomiol, presidente del Consorzio, evidenzia una buona performance complessiva minata da criticità come l’aumento dei costi aziendali e delle incertezze causate dalla guerra in Ucraina. I dati nel periodo gennaio-marzo 2022 stanno viaggiando, comunque, su un notevole +30%.

“Oggi possiamo vantare 2884 ettari certificati SQNPI pari al 33,1% della superficie vitata” conferma Diego Tomasi, direttore del Consorzio di tutela Prosecco Conegliano Valdobbiadene “e il nostro obiettivo è arrivare a fine anno al 45% e alla totalità delle aziende nel 2029. Nel frattempo, abbiamo attivato il progetto del Bio distretto e molti altri progetti in vigneto volti a migliorare la biodiversità tra i filari e più in generale la salute delle nostre colline, come il progetto Plastic Free, zero azoto chimico e la via delle Api”. Nella Denominazione nel 2021 è cresciuto del 16,6% il ricorso da parte delle aziende alle energie rinnovabili, segno questo di una sempre più acuta sensibilità rispetto alle tematiche ambientali.

Tags: EnologiaProsecco Valdebbiaddenevino Italia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zelensky a sorpresa al Festival di Cannes: 'Serve un nuovo Chaplin'
    Standing ovation per lui che cita Il grande dittatore
  • Battiato, un anno senza la sua libertà di pensiero
    Andare oltre la superficie, la sua eredità artistica ed etica
  • Finlandia e Svezia presentano la domanda di adesione alla Nato. Kiev, ancora molte persone ad Azovstal, negoziati in corso
    Kiev, missili su Dnipro e Odessa
  • Ucraina: la cronaca della giornata in DIRETTA
    Kiev, missili su Dnipro, ferita una donna. Distrutta anche una parte dell'infrastruttura di trasporto
  • Stefania Craxi presidente della Commissione Esteri del Senato
    I voti a suo favore sono stati 12, 9 voti sono andati a Ettore Licheri (M5s) e un astenuto
  • Marin a Roma da Draghi, pranzo con Letta-Conte
    Incontra il premier alle 11.30 - LA DIRETTA

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza