Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Joseph Luraschi: “Intervenire su posture e abitudini scorrette per eliminare il dolore, così la chiropratica educa a stare bene” La disciplina guarda al corpo e allo stile di vita del paziente per correggere gesti dannosi: “Importante fare controlli periodici”

di Redazione
14/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sempre più persone, anche nel nostro Paese, si avvicinano alla chiropratica, disciplina che punta a ripristinare l’equilibrio del corpo messo ‘a dura prova’ da abitudini e posture scorrette. Il campanello d’allarme è sempre un dolore, che spinge chi lo prova a cercare una soluzione il più possibile duratura. “L’obiettivo della chiropratica, nonché il tratto che la distingue dalle altre discipline, è proprio questo: agire sulla causa che provoca il dolore per eliminarlo definitivamente, invece di puntare solo a placare il fastidio – spiega Joseph Luraschi, Dottore Chiropratico con anni di esperienza, che esercita nel proprio studio di Milano City Life -. Il dolore, infatti, è un sintomo, il modo con cui il cervello ci comunica la presenza di un problema nel nostro organismo”. Da qui l’approccio del chiropratico che guarda alla persona nel suo complesso, partendo, prima ancora che dalla visita vera e propria, da un colloquio approfondito sulle abitudini del paziente e sulla sua vita quotidiana. “Molte problematiche, infatti, sono determinate dall’assunzione di posture sbagliate o da abitudini scorrette protratte nel tempo – aggiunge Luraschi -, perciò nella maggior parte dei casi la comparsa del dolore non coincide con l’inizio del comportamento errato”.

Sebbene la chiropratica stia riscuotendo sempre maggior successo tra gli italiani, persiste ancora qualche pregiudizio relativo alla disciplina, alimentato da quanti tentano di esercitarla senza averne titolo. Per questo motivo è fondamentale far riferimento al sito dell’Associazione italiana chiropratici, dove è possibile consultare l’elenco di tutti i professionisti attivi nel nostro Paese. Quello per diventare chiropratico, del resto, è un percorso di formazione complesso e completo. Luraschi, che anche grazie alla madre americana si è avvicinato alla disciplina come paziente sin da piccolissimo, per esempio, si è laureato in Chiropratica all’Anglo-European College of Chiropractic (Aecc) di Bournemouth, in Inghilterra.

“Alla base della chiropratica c’è una profonda conoscenza dell’anatomia umana. E non potrebbe essere altrimenti, dal momento che interveniamo manualmente su ossa e muscoli per modificare le ‘indicazioni’ mandate dal cervello” aggiunge il professionista, sottolineando come l’ideale sarebbe rivolgersi al chiropratico quando ci si sente bene, per agire in maniera preventiva ed evitare l’insorgenza di problemi dovuti alla ripetizione prolungata del gesto o del comportamento scorretto. Oggi, invece, accade il contrario: si chiede aiuto per risolvere un fastidio, spesso sopportato per tanto tempo. Poiché la quotidianità di ciascuno di noi è ricca di episodi potenzialmente traumatici, come cadute, storte o posizioni sbagliate assunte tutti i giorni come accavallare le gambe, sedersi con il portafoglio nella tasca posteriore dei pantaloni, o anche inavvertitamente posizioni scorrette nel sonno, solo per fare qualche esempio, “l’ideale – conclude Luraschi – sarebbe farsi visitare almeno una volta al mese” per mantenere in equilibrio il proprio corpo ed “educarlo a stare bene”.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Joseph Luraschi: “Aumentano i casi di Text Neck, la patologia da smartphone: così la chiropratica può risolvere il problema” 

Leggi l’articolo Adnkronos Joseph Luraschi: “Allarme Text Neck, sempre più diffusa la sindrome dovuta alla postura scorretta assunta guardando lo smartphone”

Visita il Sito https://josephluraschi.com/

Tags: joseph luraschisireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza