Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura a Vinitaly, il bilancio è positivo Ottimi numeri dei visitatori grazie ad eventi di qualità e convegni

di Raffaele Terzoni
14/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per Confagricoltura, il bilancio di Vinitaly 2022 è più che positivo. Nella kermesse veronese dedicata al mondo del vino, si sono alternati approfondimenti su temi di attualità e degustazioni guidate. Come confermato dalle imprese associate a Confagricoltura, l’edizione di quest’anno è stata caratterizzata da alti flussi di visitatori e buyer, numeri pari agli anni precedenti alla pandemia. Il successo è stato agevolato da una grande novità: le dirette streaming dei convegni e dei talk previsti in calendario, insieme alla ripresa live del popolatissimo stand. La digitalizzazione di questa edizione ha permesso infatti di seguire l’edizione appena conclusa anche da remoto.

Gli incontri organizzati hanno coinvolto massimi rappresentanti delle istituzioni come ministri, parlamentari, sottosegretari e il Console Generale britannico in Italia. Con il convegno di apertura “Pane e Vino, dialogo sul concetto di rinascita”, Confagricoltura ha voluto lanciare un messaggio di pace e condivisione. Ottimo anche il risultato degli incontri business. I B2B hanno coinvolto 45 aziende che hanno raccontato le proprie produzioni a oltre 40 buyer provenienti da Centro e Nord America, Nord Africa, Malesia, Singapore ed Europa. L’interesse dei compratori ha spaziato dalle bollicine ai vini fermi, in particolare i rossi superiori.

Parlare di vino vuol dire anche parlare di territorio, come testimoniato dall’incontro con l’Associazione Dimore Storiche sul potenziale turistico dell’indotto. Il grande risultato di questo Vinitaly è dovuto al contributo di partner come l’Ente Bilaterale Agricolo Nazionale (EBAN), Reale Mutua (che con Confagricoltura porta avanti anche il progetto Agricoltura100), Cifo (protagonista di una tavola rotonda con le aziende), Chateau d’Ax (per l’allestimento degli spazi), i Gal (curatori delle vetrine dedicate ai vini dei territori), Crédit Agricole (organizzatrice di un incontro sui risultati del progetto Gleres), Umana e Parmigiano Reggiano.

Tags: AgricolturaAssociazione Dimore StoricheConfagricolturaVinitaly 2022
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video