Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Chiara Bortolas nominata responsabile di Coldiretti Donne Impresa Dirige un'azienda di frutta e verdura sulle montagne di Belluno. "coniugare produzione e servizi"

di Raffaele Terzoni
13/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La nuova responsabile nazionale di Donne Impresa Coldiretti è Chiara Bortolas, quarantaduenne titolare di un’azienda di frutta e verdura sulle montagne di Belluno. Dopo il liceo classico, la Bortolas ha ottenuto la laurea in Biologia molecolare all’ateneo di Padova, sfruttando le proprie competenze in ambito scientifico. Ha anche collaborato come ricercatrice presso l’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie. Ora si trova a rappresentare le 207mila imprese agricole italiane guidate da donne.

La neo responsabile ha messo in chiaro gli obiettivi: coniugare attività produttiva e servizi alla persona, visione imprenditoriale e progetti di filiera, ragioni private e bene comune. “Coldiretti vuole ottenerli mettendo a sistema le tante esperienze delle imprenditrici agricole in Italia”, dice Bortolas che rimarca come il numero di donne ai vertici di aziende sia in aumento grazie alle opportunità offerte da agricoltura sociale, vendita diretta e agriturismi.

Le imprenditrici agricole italiane hanno dimostrato di saper coniugare le sfide del mercato con rispetto dell’ambiente, attenzione al sociale e tutela della qualità della vita, valorizzando i prodotti tipici locali e della biodiversità. Sono in primo piano in campo agricolo nell’educazione alimentare ed ambientale, nelle scuole ai servizi di agritata e agriasilo, fattorie didattiche e mercati di Campagna Amica. Un trend favorito anche dall’ingresso di imprenditrici di “prima generazione” che hanno fatto esperienze lavorative in altri settori.

Il 25% delle aziende femminili è guidato da giovani sotto i 35 che stanno puntando sulla tecnologia tecnologia per gestire sia il lavoro che lo studio, ad esempio utilizzando lo smartphone per controllare il bestiame in stalla mentre si è all’università, portando i vini Made in Italy nel mondo, gestendo online acquisti e prenotazioni in agriturismo o facendo ricerche per recuperare varietà perdute di frutti locali.

Tags: AgricolturaChiara BortolasColdiretti Donne Impresa
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Regione Lazio revoca il patrocinio al Roma Pride 2023
    'Non possiamo sostenere iniziative pro utero in affitto'. Gualtieri: 'Noi ci saremo'
  • Milan: Maldini e Massara verso l'addio al club rossonero
    Manca solo l'ufficialità. Dopo l'incontro in mattinata con Cardinale distanza con i dirigenti
  • Grillo a Roma, vertice sul lavoro con Tridico e Conte
    Il fondatore cita la minimum tax. Faro su manifestazione del 17
  • Calcio: lo spareggio Spezia-Verona si giocherà a Udine
    Attesa l'ufficialità, da definire l'orario del calcio di inizio
  • Meloni: 'Corte dei Conti? Facciamo quello che ha fatto Draghi'
    'Il mio orizzonte è di 5 anni', ha detto la premier nel corso di un'intervista a Quarta Repubblica
  • Fiducia sul decreto Pa, magistrati contabili all'attacco 
    Proteste anche dell'opposizione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video