Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le eccellenze marchigiane a Sol&Agrifood Quattro giorni di degustazioni e assaggi con convegni su oleoturismo

di Raffaele Terzoni
07/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le dop agroalimentari delle Marche sono le protagoniste a Sol&Agrifood, il salone internazionale dell’agroalimentare di qualità in programma a Veronafiere dal 10 al 13 aprile, in contemporanea con la 54° edizione di Vinitaly. Sono 11 le compagini e aziende del settore presenti nello spazio coordinato da Food Brand Marche, l’associazione dei produttori agroalimentari regionali che promuove 32 marchi certificati e somma un fatturato aggregato di circa 750 milioni di euro.

Quattro giorni di manifestazione con degustazioni, assaggi e masterclass: lunedì 11 aprile alle 10:30 è in calendario “L’oro verde delle Marche”, il convegno dedicato alla produzione oleicola e all’oleoturismo della Regione che vede per la prima volta riuniti il Consorzio di tutela dell’Olio di Cartoceto Dop, il Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva Marche Igp e l’associazione Vinea con l’Oleoteca regionale. Tra gli altri interverranno l’assessore all’Agricoltura e vicepresidente della Regione Marche Mirco Carloni, il direttore generale dell’Agenzia dei servizi del settore agroalimentare Marche Andrea Bordoni e il direttore di Food Brand Marche Alberto Mazzoni. Si parlerà della qualità della produzione olivicola marchigiana, che vanta oggi una superficie olivicola di circa 9.500 ettari con 23 varietà iscritte al Repertorio Regionale della Biodiversità.

Nell’ultimo biennio, Food Brand Marche ha messo in campo quasi un milione di euro di investimenti, basati sul PSR Marche, per una campagna di internalizzazione delle eccellenze enogastronomiche regionali. Le aziende partecipanti sono davvero tante, tra cui L’Olivaio Srl, Agostini Alfredo Snc, Fattoria Petrini, Angelini Alberto e C., Vinea società cooperativa agricola con l’Oleoteca regionale, Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell’olio extravergine di oliva Marche Igp, Consorzio di tutela dell’Olio di Cartoceto Dop, Consorzio di tutela della Casciotta di Urbino e Consorzio Prosciutto di Carpegna.

Tags: MarcheOleoturismoSol&AgrifoodVinitaly 2022
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, la cronaca della giornata
    La diretta dalle città
  • Afghanistan, da oggi le conduttrici in tv a volto coperto
    Ieri si erano rifiutate, ma emittenti hanno avuto pressioni
  • Ucraina, Kiev rivuole i combattenti di Azov, Mosca smentisce i negoziati
    Arrivato in Ucraina il presidente polacco Duda
  • Elezioni: Berlusconi ai militanti, sarò di nuovo in campo
    Appello del Cav per un voto al referendum,'potrebbe riguardare tutti'
  • Biden: Test missilistici in Corea del Nord? Siamo pronti a tutto
    Il presidente conclude la missione in Corea del Sud e vola in Giappone
  • Calcio: Psg, esonerato il direttore sportivo Leonardo
    Al posto del brasiliano potrebbe arrivare portoghese Luis Campos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza