Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Settore vitivinicolo, a Bologna il convegno di Confagricoltura Ad "AGRICOLTURA100: RAPPORTO 2022" presentato lo stato del comparto

di Raffaele Terzoni
29/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuto ieri lunedì 28 marzo a Bologna Fiere il convegno “AGRICOLTURA100: RAPPORTO 2022. Il contributo del settore agricolo e vitivinicolo alla crescita e allo sviluppo sostenibile” organizzato da Confagricoltura in collaborazione con Reale Mutua, main partner dell’evento Sana Slow Wine Fair. Nell’occasione sono stati presentati i risultati dell’edizione 2022 del Rapporto Agricoltura 100 ed è stata ribadita la centralità del settore vitivinicolo come motore dell’economia italiana. Il convegno è stato moderato da Virginia Antonini, Head of Sustainability di Reale Group, e ha visto la partecipazione di Anna Caronna, responsabile marketing strategico di Reale Mutua, Enea Dallaglio, partner innovation Team Gruppo Cerved, Federico Castellucci presidente della Federazione Nazionale Vino di Confagricoltura e Giancarlo Gariglio, curatore di Slow Wine e coordinatore internazionale della Slow Wine Coalition.

C’è una forte attenzione del comparto verso i temi della sostenibilità, basti dire che un quarto delle 2.162 imprese che hanno partecipato ad AGRIcoltura100 appartiene al settore vitivinicolo. Caronna ha ribadito la vicinanza di Reale Mutua al mondo agricolo “e alle sue persone che, con il loro prezioso lavoro, stanno contribuendo alla ripresa economica dell’Italia. Vicinanza testimoniata dalla partnership con Confagricoltura, con cui siamo molto felici di poter presentare i risultati del secondo Rapporto di AGRIcoltura100 all’interno del contesto internazionale di Sana Slow Wine Fair”.

Federico Castellucci ha ricordato che “il comparto vitivinicolo ha iniziato a investire oltre vent’anni fa sulla sostenibilità spinto dalle richieste del mercato, percorso virtuoso che continua oggi. Lo dimostra il fatto che l’Italia sia il primo Paese ad aver approvato il disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità della filiera vitivinicola, mettendo a sistema le buone pratiche e le esperienze condotte in materia di sostenibilità nel settore, partendo dal Sistema di Qualità della Produzione integrata e dai vari schemi di certificazione della qualità sostenibile presenti a livello nazionale”.

Tags: ConfagricolturaEnologiaFederico CastellucciVini
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zelensky a sorpresa al Festival di Cannes: 'Serve un nuovo Chaplin'
    Standing ovation per lui che cita Il grande dittatore
  • Battiato, un anno senza la sua libertà di pensiero
    Andare oltre la superficie, la sua eredità artistica ed etica
  • Finlandia e Svezia presentano la domanda di adesione alla Nato. Kiev, ancora molte persone ad Azovstal, negoziati in corso
    Kiev, missili su Dnipro e Odessa
  • Ucraina: la cronaca della giornata in DIRETTA
    Kiev, missili su Dnipro, ferita una donna. Distrutta anche una parte dell'infrastruttura di trasporto
  • Stefania Craxi presidente della Commissione Esteri del Senato
    I voti a suo favore sono stati 12, 9 voti sono andati a Ettore Licheri (M5s) e un astenuto
  • Marin a Roma da Draghi, pranzo con Letta-Conte
    Incontra il premier alle 11.30 - LA DIRETTA

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza