Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vigilanza La Nuorese, dal centro Sardegna in tutta l’isola per tutelare la sicurezza di persone e strutture pubbliche e private L’attività di Vigilanza La Nuorese spazia tra nuove tecnologie e sistemi di sicurezza dall’alto valore aggiunto

di Redazione
23/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La ricerca dei servizi per la sicurezza di strutture pubbliche e private è in forte crescita, andando di pari passo al miglioramento tecnologico e al bisogno di controllo di singole attività, abitazioni private o spazi pubblici. Tra le innovazioni del campo, gli istituti di vigilanza impiegano non solo i classici strumenti quali la videosorveglianza e la presenza di personale per la tutela della sicurezza, ma anche droni e unità cinofile. “La richiesta di interventi specifici con tecniche innovative è in forte crescita. Tra queste, da segnalare gli interventi realizzati con unità cinofile e l’uso di droni”, spiega Pietro Tolu, Presidente di Vigilanza La Nuorese, storico istituto sardo per la sicurezza. Vigilanza La Nuorese, fondata nel secondo dopoguerra, ha ampliato nel corso degli anni le attività sul campo, diventando un punto di riferimento per le esigenze di sicurezza, in tutta la Sardegna, per strutture abitative, pubbliche e private. Le unità cinofile — spesso sfruttate nei controlli portuali — consentono la ricerca di materiali esplosivi, supportando i controlli pre-imbarco di mezzi e persone. L’uso di droni è presente nella gamma di servizi offerti da Vigilanza La Nuorese, con l’invio di personale qualificato certificato ENAC per il volo critico.

 

1 di 1
- +

“Sono diverse le esigenze, a seconda della finalità di sicurezza richiesta”, continua il Presidente. “Dalle case e la gestione degli impianti di sicurezza, passando per strutture pubbliche per il controllo degli accessi ai tornelli, sono molteplici le soluzioni studiate su misura”. Impianti antintrusione da interno ed esterno, sistemi di videosorveglianza con analisi video intelligente, controllo accessi ai parcheggi. E ancora: aree private, localizzazione satellitare dei veicoli, collegamenti con la centrale operativa: i servizi di Vigilanza La Nuorese coprono globalmente le esigenze di sicurezza, il tutto con personale locale pronto ad interventi tempestivi ed immediati. Tra le caratteristiche dell’istituto di vigilanza, il forte radicamento al territorio: Vigilanza La Nuorese è formato da professionisti provenienti dalla Sardegna, un legame che dalla fine degli anni ’40 e fino ad oggi è maturato sempre più, vista la presenza capillare dei servizi dell’istituto in tutta l’isola.

SCOPRI DI PIÙ

Guarda il Video

Visita il Canale YouTube

Visita il sito http://www.vigilanzalanuorese.it/

Tags: Pietro TolusireputationVigilanza La Nuorese
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Putin, Nato globale come Asse della seconda Guerra mondiale
    Kiev, Mosca ha preso la Bielorussia come ostaggio nucleare
  • Migranti: la nave finanziata da Bansky in stato di fermo a Lampedusa
    Per violazione delle norme del nuovo decreto: si tratta della Louise Michel. Naufragio al largo della Tunisia, 19 morti. La Guardia costiera ha tratto in salvo cinque persone
  • Superbonus: verso ripristino sconto-cessione per Iacp e onlus
    Emendamento riformulato, purché risultino già costituiti
  • Fallito attacco hacker a siti di ministeri e Polizia postale
    Colpito invece il portale dell'azienda romana di mobilità Atac
  • Ragazzino muore in casa dopo incontro boxe con amici
    Cardiopatico, il quindicenne si è accasciato dop la fine del suo match
  • Giorgia Meloni al Brancaccio allo spettacolo di Checco Zalone
    Il comico pugliese: "Ha preferito me al karaoke con Macron"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video