Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marche, la Giunta propone il Programma annuale cultura 2022 L'assessore Latini illustra i progetti in cantiere per il prossimo triennio

di Raffaele Terzoni
23/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta regionale delle Marche, su proposta dell’assessore alla Cultura Giorgia Latini, ha sottoposto al parere della competente commissione le prime azioni del “Programma annuale Cultura 2022” in tre settori: norme in materia di beni e attività culturali, disciplina degli interventi negli spettacoli dal vivo e sostegno del cinema e dell’audiovisivo. “Tale scelta – chiarisce l’assessore Giorgia Latini – è stata determinata dalla necessità di dare continuità agli interventi che richiedono una progettazione triennale, come quelli ‘di sistema’”.

Quali sono gli obiettivi principali del programma? La valorizzazione di borghi storici e della loro identità, le celebrazioni dei personaggi illustri, gli eventi espositivi, gli interventi sui sistemi culturali e le nuove opportunità di sviluppo del territorio. Secondo Latini è “estremamente importante l’interazione tra il nostro settore ed altri strategici come turismo, educazione, welfare, attività produttive, agricoltura e sanità, visto il forte carattere trasversale della cultura”. Questo tenendo conto della riorganizzazione regionale, che vede nella progettazione integrata la sua mission, per dare impulso allo sviluppo economico del nostro territorio.

Le attività previste nel 2022 e nei prossimi anni prevedono un’interazione tra i vari settori per elaborare strategie e progetti volti alla valorizzazione e alla promozione delle Marche attraverso i sistemi territoriali di eccellenza. “Si tratta di un nuovo approccio sistemico, un percorso finalizzato al riconoscimento del valore del patrimonio culturale marchigiano, alla sua tutela e valorizzazione, che prevede un’organizzazione più strutturata del ‘sistema cultura’ delle Marche attraverso il sostegno alla progettazione integrata”.

Ci sono tante iniziative in programma, dal festival multidisciplinare MarCHESTORIE alle candidature di Ascoli Piceno e Pesaro a Capitale italiana della cultura 2024 e della Regione Marche come Regione dei Teatri Unesco. Sono state finanziate anche misure riguardanti lo spettacolo dal vivo con i fondi FUS, le Residenze artistiche, i progetti realizzati dal territorio così come quelle dedicate al cinema. Per quanto mostre ed eventi di interesse regionale, è stato individuato un primo elenco di eventi espositivi sostenuti dagli enti locali. Le risorse ammontano a 5.870.000 Euro per il 2022, 4.880.000 Euro per il 2023 e 8.112.500 Euro per il 2024.

Tags: CulturaGiorgia LatiniMarcheRegione Marche
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni ai sindacati: ampliare sensibilmente lo scaglione più basso dell'Irpef
    'Sui salari un osservatorio sul potere d'acquisto da istituire a Palazzo Chigi'. E sulla previdenza: "Lavoreremo su pensioni future, evitare una bomba sociale"
  • Sorpresa al Roland Garros, Medvedev eliminato al 1/o turno
    Russo battuto in 5 set dal qualificato brasiliano Seyboth Wild
  • Roland Garros: anche azzurra Paolini al secondo turno
    Battuta 7-5 2-6 6-2 la rumena Cirstea
  • In libreria 'La via dell'equilibrio' di Antonella Viola
    Come essere longevi in modo sostenibile
  • Europa League: Mourinho, 'Dybala ci sarà'
    Il tecnico della Roma conferma. 'Meritiamo questa finale, sarà una lotta'
  • Premio Lugnano, da De Paolis a Ricci i 5 romanzi finalisti
    Premiazione il 24 giugno, Notte Romantica Borghi più belli d'Italia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video