Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Grignolino, il Nobile Ribelle” celebra il vino del Monferrato Due giorni dedicati "all'anarchico testabalorda" organizzati da AIS Piemonte

di Raffaele Terzoni
21/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 26 e domenica 27 marzo a Grazzano Badoglio, in provincia di Asti, si terrà la prima edizione di “Grignolino, il Nobile Ribelle”, un evento dedicato al celebre vino del Monferrato organizzato dall’Ais – Associazione Italiana Sommelier del Piemonte con le delegazioni di Asti e Casale, il Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, Consorzio Colline del Monferrato Casalese, Associazioni dei Produttori di Grignolino d’Asti Doc-Piemonte Doc Grignolino e Monferace.

Ci saranno ben 85 produttori e oltre cento etichette in degustazione, i sommelier delle due delegazioni parleranno di Grignolino in tutte le sue sfumature raccontandone storia, territori e stili di vinificazione. La due giorni si svolgerà dalle 11 alle 18 nei locali dell’ex scuola, l’ingresso sarà libero senza prenotazione con un prezzo di 15 Euro. La parte ristorativa sarà affidata a Francesca Persano, meglio conosciuta come “Miss Dado”, che realizzerà un menù di carne e uno di pesce in abbinamento con il Grignolino. I locali ospiteranno la mostra dello Studio C&C di Paolo Albertelli. Il barman Nicola Mancinone del Confessionale Vermouth and Mix Bar proporrà cocktail a base di Grignolino.

Il vino Grignolino viene definito ribelle, anarchico e “testabalorda”. Ha accompagnato i più raffinati menù di casa Savoia, i suoi tannini spiccati gli conferiscono un carattere un po’ spigoloso. L’origine del nome è incerta: qualcuno sostiene che derivi dal termine astigiano “grignole” che indicava i vinaccioli, per altri sarebbe legato all’espressione “grigné” che in piemontese vuol dire sorridere, per l’espressione che si disegna sul volto di chi lo beve. Secondo gli studi dell’esperta Enza Cavallero, il primo documento scritto in cui si cita il Grignolino è un atto d’affitto del 1249.

Tra i suoi estimatori ci fu Umberto I di Savoia, il re d’Italia che lo celebrò durante la sua visita all’Esposizione e Fiera dei vini nazionali del 1891 ad Asti. Anche il medico Giovanni Lanza, presidente del Consiglio dal 1869 al 1873, fu produttore a Roncaglia di Casale Monferrato. La produzione oggi si avvicina ai 2 milioni e mezzo di bottiglie: sfiora il milione la doc Grignolino d’Asti, 450 mila la doc Grignolino del Monferrato Casalese, 940 mila la doc Piemonte Grignolino.

Tags: Associazione italiana sommelierEnologiaGrignolinoPiemonte
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, la cronaca della giornata
    La diretta dalle città
  • Afghanistan, da oggi le conduttrici in tv a volto coperto
    Ieri si erano rifiutate, ma emittenti hanno avuto pressioni
  • Ucraina, Kiev rivuole i combattenti di Azov, Mosca smentisce i negoziati
    Arrivato in Ucraina il presidente polacco Duda
  • Elezioni: Berlusconi ai militanti, sarò di nuovo in campo
    Appello del Cav per un voto al referendum,'potrebbe riguardare tutti'
  • Biden: Test missilistici in Corea del Nord? Siamo pronti a tutto
    Il presidente conclude la missione in Corea del Sud e vola in Giappone
  • Calcio: Psg, esonerato il direttore sportivo Leonardo
    Al posto del brasiliano potrebbe arrivare portoghese Luis Campos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza