Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mais alle stelle, allevamenti al collasso In tre giorni il prezzo aumentato da 35 a 60 Euro. Crescono anche farinaccio e mangimi

di Raffaele Terzoni
14/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La situazione del comparto agricolo peggiora di giorno in giorno a causa dei rincari fuori controllo. Angelo Miano, allevatore di Lucera e associato CIA Agricoltori della Puglia, espone i dati drammatici: in soli tre giorni il prezzo del mais per nutrire il bestiame รจ passato da 35 a 60 Euro, mentre il farinaccio รจ salito da 12 a 30. Non va meglio per i mix di mangimi, il favino e il pisello proteico mentre gli integratori alimentari per il bestiame sono aumentati anche del 100%.

Con questi rincari, il settore che giร  con il Covid era in grave difficoltร  si trova sullโ€™orlo del collasso: le stalle potrebbero chiudere e il bestiame essere macellato per mancanza di nutrimento. Gli allevatori pugliesi si trovano in una condizione di drammatica difficoltร , posti di fronte al dilemma se chiudere o indebitarsi fino al collo per sostenere gli allevamenti. I danni sarebbero incalcolabili, con effetti irreversibili nella maggior parte dei casi.

Il comparto lattiero-caseario pugliese conta oltre duemila aziende con vacche e bufale e tremila con ovini e caprini da latte, prevalentemente nelle province di Bari e Taranto. Il numero di capi allevati รจ di circa 70mila bovini e 300mila ovicaprini. Se non si corre ai ripari, gli effetti della crisi si riverseranno sulle circa 200 unitร  di trasformazione e raccolta del latte in tutta la Puglia. Nella regione sono state prodotte 108.000 tonnellate di latte alimentare, il 4% del totale nazionale, piรน di mille tonnellate di burro e a quasi 40.000 di formaggi.

Intanto รจ scoppiata la cosiddetta guerra del grano. Mercoledรฌ 9 marzo, alla Borsa Merci della Camera di Commercio di Foggia i produttori che avevano chiesto un aumento del prezzo del grano duro di 15 Euro a tonnellata, per poter rientrare dal vertiginoso aumento dei concimi, si sono visti bocciare la proposta. Lโ€™aumento concordato รจ stato di soli 5 Euro alla tonnellata e in questo modo, come ha detto Silvana Roberto, vicepresidente CIA Capitanata e membro della Commissione Unica Nazionale sul grano, โ€œgli investimenti resteranno bloccati e i produttori di grano non riusciranno a rientrare almeno in parte dallโ€™aumento folle di tutti i costi di produzioneโ€.

Tags: AllevamentiCiaPugliarincari
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, รจ giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Contro una bella Fiorentina il Sassuolo puรฒ fare poco
    Il match ha aperto l'ultima giornata di campionato 2022-2023
  • Scontro tra treni in India. Centinaia di feriti, oltre 200 morti
    A Balasore, nello stato orientale dell'Odisha. Diverse persone intrappolate sotto i vagoni. La collisione con un convoglio merci
  • Roland Garros: Sonego-Musetti, due italiani negli ottavi
    Vincono con gente di valore come Rublev e Norrie. Fuori Fognini
  • 1-0 al Sudtirol, il Bari va in finale nei play off di B
    Pugliesi passano per il miglior piazzamento in 'regular season'
  • Al Golden Gala le stelle sono Kipyegon e tre italiani
    La keniana fa il record del mondo nei 1500, Fabbri e Iapichino vincono in casa
  • Atletica: Golden Gala; Larissa Iapichino vince nel lungo donne
    La fiorentina รจ 'profeta' in patria. Primo successo in Diamond

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video