Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mais alle stelle, allevamenti al collasso In tre giorni il prezzo aumentato da 35 a 60 Euro. Crescono anche farinaccio e mangimi

di Raffaele Terzoni
14/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La situazione del comparto agricolo peggiora di giorno in giorno a causa dei rincari fuori controllo. Angelo Miano, allevatore di Lucera e associato CIA Agricoltori della Puglia, espone i dati drammatici: in soli tre giorni il prezzo del mais per nutrire il bestiame è passato da 35 a 60 Euro, mentre il farinaccio è salito da 12 a 30. Non va meglio per i mix di mangimi, il favino e il pisello proteico mentre gli integratori alimentari per il bestiame sono aumentati anche del 100%.

Con questi rincari, il settore che già con il Covid era in grave difficoltà si trova sull’orlo del collasso: le stalle potrebbero chiudere e il bestiame essere macellato per mancanza di nutrimento. Gli allevatori pugliesi si trovano in una condizione di drammatica difficoltà, posti di fronte al dilemma se chiudere o indebitarsi fino al collo per sostenere gli allevamenti. I danni sarebbero incalcolabili, con effetti irreversibili nella maggior parte dei casi.

Il comparto lattiero-caseario pugliese conta oltre duemila aziende con vacche e bufale e tremila con ovini e caprini da latte, prevalentemente nelle province di Bari e Taranto. Il numero di capi allevati è di circa 70mila bovini e 300mila ovicaprini. Se non si corre ai ripari, gli effetti della crisi si riverseranno sulle circa 200 unità di trasformazione e raccolta del latte in tutta la Puglia. Nella regione sono state prodotte 108.000 tonnellate di latte alimentare, il 4% del totale nazionale, più di mille tonnellate di burro e a quasi 40.000 di formaggi.

Intanto è scoppiata la cosiddetta guerra del grano. Mercoledì 9 marzo, alla Borsa Merci della Camera di Commercio di Foggia i produttori che avevano chiesto un aumento del prezzo del grano duro di 15 Euro a tonnellata, per poter rientrare dal vertiginoso aumento dei concimi, si sono visti bocciare la proposta. L’aumento concordato è stato di soli 5 Euro alla tonnellata e in questo modo, come ha detto Silvana Roberto, vicepresidente CIA Capitanata e membro della Commissione Unica Nazionale sul grano, “gli investimenti resteranno bloccati e i produttori di grano non riusciranno a rientrare almeno in parte dall’aumento folle di tutti i costi di produzione”.

Tags: AllevamentiCiaPugliarincari
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza