Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I fratelli Bietti (Tubino): “Gustare il caffé della torrefazione, i consigli per scegliere il fornitore giusto” La società del famoso caffè propone ora le sue miscele bar anche in capsule compatibili

di Redazione
11/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bere il caffè al bar è un rito irrinunciabile per gli italiani, parte integrante della nostra cultura. Oggi, tuttavia, è possibile gustare una bevanda di alta qualità anche a casa, in ufficio o in qualunque luogo ci si trovi, grazie alle capsule che sono ormai compatibili con praticamente tutte le macchinette per uso domestico. L’unica avvertenza per non restare delusi è di scegliere bene il fornitore a cui affidarsi per l’acquisto. “Il consiglio è di optare per un’azienda che utilizzi la stessa miscela proposta ai bar – spiega Gianluca Bietti, amministratore di Caffè Tubino, che da anni opera nel campo della torrefazione – In modo da poter provare nelle capsule quella stessa piacevole esperienza”.

 

1 di 5
- +

La qualità della miscela, quindi, è fondamentale, anche se non è l’unico elemento da tenere in considerazione per la scelta. L’aspetto determinante, infatti, è il gusto, che varia da persona a persona e fa sì che il caffè di miglior qualità non sia per tutti anche il più buono. “In ogni zona d’Italia si preferiscono miscele dal gusto e dall’intensità diversi, il caffè che si beve al nord è per esempio diverso da quello che bevono al centro o al sud, diventa così importante trovare un equilibrio nell’offerta” sottolinea Francesca Bietti, titolare con i fratelli di Tubino, spiegando come tuttavia anche l’eccesso opposto, quindi l’idea di proporre sul mercato troppe miscele diverse, possa essere dannoso, poiché “si rischia di confondere il consumatore”.

La soluzione ideale è una mediazione: “Noi, per esempio, sulla base della nostra esperienza decennale – spiega l’imprenditrice – abbiamo selezionato due miscele, una intensa e corposa e una più delicata e morbida, che soddisfano il gusto dei nostri clienti”.  Nella cultura italiana il caffè è simbolo di condivisione e ospitalità, oltre a risultare la pausa ideale per tanti di noi; se ne fa un consumo abitudinario, regolare e continuativo, per cui alcuni acquirenti fanno una scelta solo in base al prezzo.

“Chiaramente una buona capsula non può costare 10 centesimi e per un prodotto che piaccia bisogna spendere qualcosa di più, ma bisogna anche ammettere che alcune società vendono a prezzi più alti rispetto alla media del mercato perché fanno pagare anche l’immagine del proprio marchio – rileva Gianluca Bietti – La soluzione più efficace e soddisfacente è rivolgersi a una ditta che si occupi di torrefazione, per avere la garanzia di un’alta qualità della miscela, e che consenta di acquistare i prodotti online, eliminando così i costi di intermediazione”. Restando al tema economico si può inoltre evitare l’acquisto della macchinetta per uso domestico ottenendola in comodato d’uso gratuito insieme alle capsule (sempre sull’e-commerce aziendale caffetubino.com).

SCOPRI DI PIÙ

Leggi l’articolo Adnkronos Fratelli Bietti (Caffé Tubino): “Rivolgersi alle torrefazioni? Così si sceglie la capsula giusta”

Visita il Sito www.caffetubino.com

Tags: caffè tubinoFrancesca BiettiGianluca Biettisireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Venezia sposa il mare e si gemella con Odessa
    In occasione tradizionale festa della Sensa
  • Afghanistan: protesta delle donne a Kabul, 'lavoro e istruzione'
    Alcune decine di manifestanti sfidano i talebani
  • Pantani: escort smentisce tassista, mai avuto rapporti
    Si addensano le ombre nell'inchiesta sull ultime ore del Pirata
  • Gerusalemme: primi scontri sulla Spianata per la 'Marcia delle Bandiere'
    Alta tensione per la manifestazione celebrativa ebraica
  • Ucraina: Kiev, distrutto oltre il 30% dei carri armati russi
    Russi avanzano nell'est, 'Conquistate Lyman e Severodonetsk'
  • Ucraina: la cronaca della giornata
    'Non ci sarà referendum di annessione di Kherson'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza