Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rincari, i benzinai lasciano i self-service al buio per protesta L'aumento medio delle bollette (+135%) costa diecimila Euro in più all'anno

di Raffaele Terzoni
09/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il caro-benzina non è più sopportabile dai gestori degli impianti che hanno deciso di protestare: da lunedì 14 marzo, i benzinai lasceranno gli impianti con self-service al buio durante le ore notturne, in Piemonte come nel resto d’Italia. Una misura estrema dettata dalla disperazione per i rincari fuori controllo; i gestori l’avevano annunciato nei giorni scorsi e ora la notizia è ufficiale.

Enzo Nettis, presidente di Faib-Confesercenti, associazione dei gestori, spiega che la scelta è dettata dai rincari di benzina e gasolio mentre i ricavi dei benzinai rimangono fissi a circa 3,5 centesimi al litro. “In compenso, i litri erogati diminuiscono proprio a causa dell’incremento dei prezzi e i costi di gestione aumentano: l’aumento medio delle bollette elettriche è del 135%, che in un anno si traduce in 10.000 Euro in più per ogni impianto, un rischio per la sopravvivenza delle imprese. Siamo coscienti che la nostra decisione potrà comportare disagi per i consumatori, ma crediamo di avere la loro solidarietà perché noi e loro siamo ugualmente vittime della situazione”.

I rappresentanti di Faib-Confesercenti hanno scritto ai parlamentari per sensibilizzare il governo a intervenire per consentire a benzinai, consumatori e imprese di mitigare gli effetti del fenomeno. La mancata risposta ha provocato indignazione: “il governo non può limitarsi a far cassa grazie all’incremento del gettito dovuto a Iva e accise varie. Per noi il governo dovrebbe applicare immediatamente la legge 244/07, in tema di accisa mobile o anticiclica che consente di sterilizzare gli aumenti della tassazione sui carburanti e stabilizzare famiglie ed operatori economici. Gli strumenti ci sono, è necessaria la volontà politica”.

Nel frattempo i prezzi continuano a crescere senza controllo. La benzina verde era a 1,724 Euro al litro il 6 gennaio 2022, oggi 9 marzo è a 2,419 con un aumento del 40,3% in due mesi, nello stesso lasso di tempo il gasolio è passato da 1,619 Euro al litro a 2,449 (+51,2%), con un aumento di 53 centesimi soltanto nell’ultima settimana.

Tags: Caro bolletteFaib ConfesercentiPiemonterincari
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: esplosioni a Kiev, allarme in tutto il Paese
    Mosca: respinto attacco a Belgorod, uccisi 50 nemici
  • Usa: intesa sul debito anche in Senato, evitato il default
    Biden: "Grande vittoria per l'economia e il popolo americani"
  • L'appello di Zelensky: 'Tutta l'Europa nella Nato e nell'Ue'
    In Moldavia al vertice Epc. Meloni: 'Noi in prima fila per Kiev'
  • Fumogeni a Brescia, sospeso playout serie B
    Dopo 1-1 del Cosenza, lombardi retrocedono in C
  • Denuncia antisemitismo a Marciniak, l'Uefa valuta le accuse
    Chiesti chiarimenti urgenti all'arbitro della finale Champions
  • 2 giugno: la parata ai Fori Imperiali, sfilano in 5.500
    Apriranno i sindaci, poi corpi armati e civili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video