Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Piacenza, si tratta per il prezzo del pomodoro Lo scorso anno la quotazione a 92 Euro per tonnellata. "Istituire distretto del pomodoro"

di Raffaele Terzoni
06/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si stanno tenendo in queste settimane le trattative fra produttori e industriali per fissare il prezzo del pomodoro da industria nell’Italia settentrionale per la campagna 2022, quotazione che lo scorso anno era stata fissata a 92 Euro a tonnellata, con 3 milioni di tonnellate trasformate. I produttori si sono presentati al tavolo di confronto muniti di un documento unitario, sottoscritto da tutte le OP, che prevede una piattaforma programmatica per il rinnovo e la stipula dell’accordo quadro per la produzione e la trasformazione del pomodoro da industria nel Nord Italia.

Secondo Coldiretti Piacenza “la sottoscrizione dell’accordo quadro è fondamentale per tutta la filiera, in quanto si colloca in un periodo socio-economico senza precedenti, con un aumento senza eguali dei costi di produzione per le imprese agricole costrette ad affrontare rincari vertiginosi per tutte le operazioni colturali”. La confederazione ritiene fondamentale un dialogo proficuo fra le parti al fine di giungere velocemente a una sottoscrizione dell’accordo quadro per il 2022, “così da permettere alle aziende agricole una corretta pianificazione e maggiori certezze nella scelta del riparto colturale. Occorre proseguire nel percorso di riallineamento degli indici di valutazione qualitativa alle reali condizioni del prodotto”.

Sempre per Coldiretti Piacenza, appare doveroso mettere in atto tutte le politiche necessarie per far apprezzare ai consumatori la qualità e la salubrità del prodotto. La naturale conseguenza è approntare un vero e proprio “Distretto del Pomodoro” che metta insieme imprese, cittadini, associazioni e istituzioni, per ottenere una migliore collaborazione sulle azioni comuni, finalizzate a organizzare, promuovere e valorizzare l’intera filiera che produce e trasforma un prodotto di qualità eccellente. “La filiera vince se è unita, quindi occorre condividere un percorso diverso rispetto al passato, tracciando traiettorie di futuro per il bene dell’intero comparto. Il pomodoro è una produzione molto importante nel Piacentino, prima provincia del Nord per ettari coltivati”.

Tags: AgricolturaColdiretti PiacenzaEmilia RomagnaPomodori
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zelensky a sorpresa al Festival di Cannes: 'Serve un nuovo Chaplin'
    Standing ovation per lui che cita Il grande dittatore
  • Battiato, un anno senza la sua libertà di pensiero
    Andare oltre la superficie, la sua eredità artistica ed etica
  • Finlandia e Svezia presentano la domanda di adesione alla Nato. Kiev, ancora molte persone ad Azovstal, negoziati in corso
    Kiev, missili su Dnipro e Odessa
  • Ucraina: la cronaca della giornata in DIRETTA
    Kiev, missili su Dnipro, ferita una donna. Distrutta anche una parte dell'infrastruttura di trasporto
  • Stefania Craxi presidente della Commissione Esteri del Senato
    I voti a suo favore sono stati 12, 9 voti sono andati a Ettore Licheri (M5s) e un astenuto
  • Marin a Roma da Draghi, pranzo con Letta-Conte
    Incontra il premier alle 11.30 - LA DIRETTA

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza