Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I problemi economici da pandemia e bollette stellari non lasciano il morso in Calabria. La Fisascat Cisl preme sul governo affinché elabori formi di tutela

di Marcello Guerrieri
03/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La richiesta è perentoria: ancora la Calabria, ma forse tutta l’Italia, non è fuori dal guado della pandemia e delle stratosferiche bollette energetiche: «Se i contagi calano non diminuiscono le difficoltà per le imprese. Ecco perché il governo deve ragionare su nuove forme di sostegno e ammortizzatori sociali, onde evitare che la crisi economica peggiori sempre di più». Fortunato Lo Papa, segretario Fisascat Cisl Calabria, interviene sui rincari di gas ed energia, oltre che su tutta la filiera alimentare e non solo, che stanno raschiando il fondo dei risparmi degli imprenditori e rendendo sempre più vuoti i luoghi del commercio, del terziario e del turismo.
«Se gli aumenti in bolletta sono arrivati in alcuni casi anche al 150 per cento – afferma Lo Papa – i fatturati sono, invece, scesi del quaranta. È calato a picco il potere d’acquisto delle famiglie che per potere pagare luce e gas, rinunciano alle uscite, alle cene fuori, agli acquisti, ai week end o alle giornate in località turistiche».
«Tutto questo ha delle gravi ripercussioni dopo mesi di chiusure e di un lockdown che non è arrivato come dpcm ma nelle pratica, visto che la moltiplicazione dei contagi legati alla variante Omicron ha costretto di fatto diverse attività ad abbassare le saracinesche», nota ancora il segretario.
«Si parla di ripresa, di dignità di lavoro, di interventi sul precariato ma i consumi si stanno paralizzando e tutto questo ha un impatto enorme che sarà difficile recuperare nel tempo e che potrebbe portare ad una morsa anche del turismo stagionale. Di fronte, infatti, ad un indotto ridotto – aggiunge – potrebbero diminuire le assunzioni delle figure professionali, dal baristi, ai camerieri, ai vari addetti alla ristorazione e così via», commenta il segretario.
«C’è bisogno di concertazione, di valutazioni e programmazioni di sostegni e interventi al passo con i tempi che stiamo vivendo. Altrimenti la sofferenza economica in corso – conclude – potrebbe diventare la punta di un iceberg di un vero e proprio tracollo del settore commerciale, turistico e terziario».

Tags: CalabriaCislFisascatFortunatoPapa
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Conti in rosso per 15 Regioni e 7 bocciate sui Lea
    Tutte al Sud le aree sotto la sufficienza nelle cure essenziali
  • Lampedusa a 10 anni dalla strage, gli sbarchi continuano
    Piantedosi: si evitino partenze e morti. Arrivi anche in Sardegna
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei. Musumeci: "Monitoriamo, il rischio zero non c'è"
    Il sindaco di Pozzuoli: 'Servono le prove di evacuazione'
  • Per Fedez leggero miglioramento, il monitoraggio è costante
    I livelli di emoglobina sono in recupero
  • La vittima dello stupro di Palermo accusa il branco: 'Nessun rapporto consensuale'
    La diciannovenne violentata il 7 luglio scorso da sette ragazzi. davanti al gip ripete le accuse
  • Tom Hanks clonato con l'intelligenza artificiale
    Attore lancia allarme mentre riparte il negoziato Sag con major

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video