Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo, un patto per un settore strategico in crisi Solo la metà degli studenti alberghieri toscani lavora nel settore. Gualtieri: "dialogo con Regione"

di Raffaele Terzoni
01/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fisascat Toscana, il sindacato Cisl che segue i lavoratori di commercio, turismo e servizi affini, fa il punto sulla problematica situazione del settore nella regione tirrenica. Emergono elementi interessanti tra cui il paradosso delle aziende che non riescono a trovare personale qualificato, mentre oltre la metà degli studenti diplomati negli istituti alberghieri toscani non lavorano nel settore per cui hanno studiato. Per di più, quelli che riescono a trovare occupazione ottengono solo contratti precari e per pochi mesi, per questo si rivolgono verso altri settori. A dirlo sono i dati Eduscopio, secondo i quali tra gli studenti che escono dai 28 istituti alberghieri regionali solo il 49% svolge un lavoro coerente con gli studi effettuati, il 36% lavora in settori non coerenti, il 15% svolge professioni trasversali. E tra quella metà che lavora nel settore per cui ha studiato, solo il 13% ha un contratto a tempo indeterminato, mentre il 39% è in apprendistato e il 49% ha lavorato meno di 6 mesi in due anni.

Il segretario Fisascat della Toscana Alessandro Gualtieri chiede alla regione di avviare subito un confronto che porti a un vero “Patto per il turismo”, capace di dare risposte al settore. “Guardando ai dati si capisce bene perché i ragazzi scappano, con il risultato che poi le professionalità scarseggiano. È evidente che qualcosa non funziona, invece di dare la colpa ai giovani che non vogliono lavorare, mettiamoci attorno a un tavolo e cerchiamo le soluzioni”. Il patto per il lavoro della Regione Toscana, sebbene fornisca risorse importanti, non risponde del tutto alle esigenze del mercato e dei lavoratori. Inoltre il settore turistico è stato fra i più colpiti dalla pandemia, sta vivendo la frammentazione delle aziende e dell’occupazione nonché un notevole dumping contrattuale.

“Proponiamo misure concrete già previste in accordi firmati in altre regioni, come Lazio e Liguria. Il patto dev’essere basato sulla settorialità e non sulla territorialità, coinvolgendo il sistema bilaterale nella domanda-offerta di lavoro, nella formazione e nella riqualificazione; deve comprendere misure di conciliazioni vita-lavoro, combattere il dumping contrattuale con incentivi che premino la buona occupazione e la contrattazione integrativa”. Insomma, in Fisascat si hanno le idee chiare su quali siano la priorità. Inoltre i vertici hanno annunciato la volontà di coinvolgere Filcams-Cgil e Uiltucs per costruire una piattaforma e chiedere un dialogo alla Regione.

Tags: Alessandro GualtieriFisascat Cisl ToscanaRegione ToscanaToscanaTURISMO
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, la cronaca della giornata
    La diretta dalle città
  • Afghanistan, da oggi le conduttrici in tv a volto coperto
    Ieri si erano rifiutate, ma emittenti hanno avuto pressioni
  • Ucraina, Kiev rivuole i combattenti di Azov, Mosca smentisce i negoziati
    Arrivato in Ucraina il presidente polacco Duda
  • Elezioni: Berlusconi ai militanti, sarò di nuovo in campo
    Appello del Cav per un voto al referendum,'potrebbe riguardare tutti'
  • Biden: Test missilistici in Corea del Nord? Siamo pronti a tutto
    Il presidente conclude la missione in Corea del Sud e vola in Giappone
  • Calcio: Psg, esonerato il direttore sportivo Leonardo
    Al posto del brasiliano potrebbe arrivare portoghese Luis Campos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza