Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Commercio, nelle vendite al dettaglio cresce l’online e fatica il fisico Confesercenti denuncia il rischio di desertificazione delle città. E-commerce al +60%

di Raffaele Terzoni
21/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nonostante la difficile congiuntura economica, i dati di dicembre relativi alle vendite del commercio al dettaglio sono positivi in tutti i comparti merceologici ma a stupire è soprattutto la crescita dell’e-Commerce superiore al 60% in due anni. Diversa la situazione dei piccoli esercizi commerciali che ancora non hanno recuperato i livelli pre-covid e hanno chiuso il 2021 con circa 1,7 miliardi di vendite in meno rispetto al 2019. I dati sono stati raccolti dall’Ufficio economico Confesercenti e diffusi da Istat.

Anche tra i diversi comparti si nascondono differenze rilevanti: se l’alimentare segna una crescita, annaspa l’abbigliamento-calzature con oltre 2,2 miliardi da recuperare e soffrono librerie ed edicole con 311 milioni in meno rispetto al 2019, ma anche giochi, profumeria e cura della persona non se la passano troppo bene. Insomma il 2021 si è chiuso con valori complessivamente positivi rispetto ai mesi precedenti, ma ancora negativi se comparati al pre-pandemia. Se a questo aggiungiamo i rincari energetici, si capisce la preoccupazione degli esercenti.

L’emergenza sanitaria e i provvedimenti adottati contro la crisi hanno di fatto rivoluzionato le abitudini dei consumatori e alterato gli equilibri commerciali, favorendo l’ascesa dell’online. Confesercenti denuncia il rischio di avere città con la maggior parte delle serrande abbassate con conseguenze drastiche a livello sociale. Chiede quindi interventi mirati da parte del Governo, volte al riequilibrio della concorrenza tra i vari canali distributivi. Il crollo delle vendite di tutti i comparti del retail fisico è una “distorsione che va affrontata con decisione per salvaguardare il tessuto produttivo e sociale del Paese, allontanando lo spettro della desertificazione delle nostre città”.

Tags: Confesercenticrisi economicaE-commerce
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza