Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marche, finanziate altre 36 imprese nell’Area di crisi Piceno-Val Vibrata I finanziamenti a fondo perduto da 15mila a 35mila Euro per sostenere le aree colpite dal sisma

di Raffaele Terzoni
18/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Marche ha stanziato altri fondi per finanziare 36 progetti nell’ambito della graduatoria dell’Avviso Creazione d’impresa per l’Area di crisi complessa Piceno-Val Vibrata. In particolare, sono stati erogati 732.500 Euro che vanno ad aggiungersi ai 1,5 milioni con cui in ottobre erano state finanziate le prime 80 imprese, attraverso l’utilizzo dei fondi comunitari della Programmazione regionale del Por FSE 2014/2021.

Va precisato che i 36 progetti erano stati giudicati idonei ma non finanziabili per esaurimento delle risorse: da qui lo stanziamento delle risorse. A beneficiare della misura sono nuove imprese o studi professionali che, al momento della liquidazione del contributo, hanno sede legale od operativa nell’Area di crisi complessa Valle del Tronto-Val Vibrata- Piceno. I finanziamenti a fondo perduto concessi vanno da 15.000 a 35.000 Euro. La graduatoria è visibile sul sito: www.regione.marche.it nella sezione “Lavoro e creazione d’impresa”.

Come spiega l’assessore alle Aree di crisi industriali Guido Castelli, la misura segna “un ulteriore sostegno per un territorio che ha subito gli effetti della crisi economica, del sisma e del Covid. L’obiettivo è fare emergere le virtù e l’ingegno dei marchigiani, dando slancio alla creazione di nuove imprese e facendo restare i giovani, spesso costretti ad andarsene dal proprio luogo d’origine per realizzarsi professionalmente. Si incoraggia la creazione di nuove aziende nella zona del cratere sismico, al fine di favorire rilancio e rivitalizzazione”.

Per l’assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi, i progetti sul tavolo delle istituzioni sono molti e tutti utili. In particolare ci sono stati interventi per la creazione d’impresa come lo scorrimento della graduatoria per l’Area di crisi complessa Val Vibrata-Piceno. “Non posso che meravigliarmi e compiacermi per la voglia di fare e volontà di progredire e mettersi in gioco che c’è in questo territorio da parte di tanti marchigiani che si impegnano e lavorano, nonostante le difficoltà che si sono registrate negli ultimi anni”.

Tags: Contributi a fondo perdutoMarcheRegione MarcheRicostruzione post sisma
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, la cronaca della giornata
    La diretta dalle città
  • Afghanistan, da oggi le conduttrici in tv a volto coperto
    Ieri si erano rifiutate, ma emittenti hanno avuto pressioni
  • Ucraina, Kiev rivuole i combattenti di Azov, Mosca smentisce i negoziati
    Arrivato in Ucraina il presidente polacco Duda
  • Elezioni: Berlusconi ai militanti, sarò di nuovo in campo
    Appello del Cav per un voto al referendum,'potrebbe riguardare tutti'
  • Biden: Test missilistici in Corea del Nord? Siamo pronti a tutto
    Il presidente conclude la missione in Corea del Sud e vola in Giappone
  • Calcio: Psg, esonerato il direttore sportivo Leonardo
    Al posto del brasiliano potrebbe arrivare portoghese Luis Campos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza