Concorso ‘L’Umbria del vino’, ecco le 19 cantine vincitrici

Si è tenuta oggi mercoledì 16 febbraio, nella sala del Consiglio della Camera di Commercio dell’Umbria in Perugia, la cerimonia di premiazione del concorso enologico “L’Umbria del vino”, unico della regione ad avere ottenuto l’autorizzazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Il contest è stato organizzato in collaborazione con Regione Umbria, le associazioni di rappresentanza degli agricoltori Coldiretti, Confagricoltura, 3A Parco tecnologico agroalimentare dell’Umbria e Associazione Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria.

Sono stati assaggiati ben 176 vini di ogni varietà provenienti da 59 aziende vitivinicole di tutto il territorio regionale, tutti di alta qualità e valutati attentamente per tre giorni da una commissione di enologi, sommelier e giornalisti enogastronomici. Alla fine sono state proclamate 19 cantine vincitrici che verranno premiate, come da regolamento, il prossimo 9 marzo. Alla proclamazione sono intervenuti il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria Giorgio Mencaroni, il segretario generale Federico Sisti, il presidente della commissione giudicatrice e dell’Union Internationale des Œnologues Riccardo Cotarella.

Mencaroni ha dichiarato che il vino umbro è un prodotto di qualità elevata come confermato dalle valutazioni emerse durante il contest. “Abbiamo voluto realizzare questo concorso per favorire la conoscenza e l’apprezzamento dei nostri vini, ma quello a cui più teniamo è valorizzare le aziende vitivinicole stimolando sempre di più i produttori a migliorare, consapevoli del fatto che la diffusione del patrimonio enogastronomico rappresenta una spinta allo sviluppo del turismo”. Per Mencaroni l’Umbria ha da sempre una naturale vocazione verso la produzione dei prodotti vitivinicoli, anche per la diversità di microclimi e ambienti.

Cotarella ha ringraziato la Camera di Commercio per l’iniziativa e si è detto assolutamente non meravigliato dell’alta qualità dei vini umbri. “Quello che manca – ha proseguito – sono azioni promozionali per farlo conoscere ai consumatori. L’Umbria vuole tornare protagonista e questo concorso sarà la scintilla che farà scoppiare l’incendio di attenzioni e considerazioni. Non esiste al mondo un prodotto della terra che sia comunicativo come il vino”. I rappresentanti delle istituzioni sono convinti che le prossime edizioni del concorso saranno caratterizzate da ancora più cantine partecipanti. Per il segretario generale Sisti “l’obiettivo del concorso non è avere dei vincitori ma accendere un focus su un settore importante dell’economia agricola”.

Ma chi sono i vincitori del concorso? Tra le altre l’Agricola Spacchetti di Montefalco, Agroturistica Marella di Castiglione Del Lago, Azienda Agraria Carlo e Marco Carini di Perugia, Azienda Agricola Blasi Anna e Mauro di Umbertide, Azienda Agricola Le Crete di Giove, Azienda Agricola Pucciarella di Magione, Cantina Santo Iolo di Narni, Cantina Terre De’ Trinci di Foligno, Cantina Tudernum di Todi, Società Agricola San Michele di Orvieto. Come si vede è rappresentata tutta la regione. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 9 marzo alle ore 10:30 presso il Centro Congressi della sede di Perugia della Camera di Commercio dell’Umbria.

Le categorie di vini premiate sono bianchi, rossi, rosati, spumanti e i vini dolci. Ci sono anche premi speciali come giovane imprenditore, titolare o legale rappresentante, Premio impresa femminile, vino biologico e il Premio Cantina Umbra dell’Anno. La commissione che ha giudicato i vini è stata composta dal presidente Cotarella, Paolo Brogioni, Giuliano D’Ignazi, Ivan Giorgio Tarzariol, Paolo Peira, Gianluca Grimani, Pietro Marchi, Massimo Caponi, Leonardo Romanelli e Angelo Valentini.

Articoli correlati

Trasimeno
Un confronto costruttivo tra istituzioni per affrontare le emergenze e pianificare interventi a lungo termine...
Il presidente di Assaeroporti, Carlo Borgomeo, in visita all'Aeroporto dell'Umbria per discutere il futuro dei...
Negozi
Il bollettino Excelsior rivela dati contrastanti: aumento dell'occupazione, ma il commercio di vicinato è ancora...

Altre notizie

Altre notizie