Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imprese in rosa, gli incentivi del Comitato Impresa Donna Bonus per macchinari, personale, beni immateriali e altro per far crescere le aziende gestite da donne

di Raffaele Terzoni
12/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono sempre di più in Italia le aziende avviate da donne: lo Stivale è ai primi posti in Europa per imprenditoria femminile. Segnali positivi arrivano anche dall’Abruzzo dove il Fondo a sostegno dell’imprenditoria femminile, nato da una idea del Comitato Impresa Donna del ministero dello Sviluppo economico, ha stanziato fondi per stimolare le imprese “rosa” in agricoltura, turismo, artigianato e industria.

Le statistiche di Unioncamere dicono come nella regione adriatica il tasso di imprese gestite da donne sia il 25,71%, quasi quattro punti superiore alla media nazionale di 21,97%, la terza regione dopo Molise e Basilicata. Come sottolinea Linda D’Agostino, presidente di CNA Impresa Donna Abruzzo, la platea femminile in grado di fondare un’azienda è in continuo aumento. “Nell’era della tecnologia, della digitalizzazione e dell’economia circolare, le imprese che non si adegueranno ai nuovi standard di mercato moriranno. Questo nuovo scenario sta creando nuove opportunità soprattutto per i giovani e le giovani imprenditrici”.

Ma quali sono dunque le opportunità offerte? Simona Crescenti, responsabile ufficio Fidi della CNA di Teramo, spiega che i beneficiari sono le imprese femminili nate da meno di dodici mesi, le lavoratrici autonome e le donne che intendono costituire una nuova impresa. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto dell’80% delle spese ammissibili fino a 50mila euro per i programmi di investimento che prevedono spese entro i 100mila Euro, del 50% per i programmi di investimento tra 100mila e a 250mila Euro.

Per le imprese femminili costituite da almeno dodici mesi dalla data di presentazione della domanda, l’agevolazione consiste nel 50% a fondo perduto e 50% con finanziamento a tasso 0 da restituire in 8 anni con 12 mesi di pre-ammortamento. La copertura massima dell’agevolazione è pari all’80% dell’investimento totale. Importo massimo del progetto: 400mila Euro. I progetti, da presentare in via telematica a Invitalia, riguardano impianti e macchinari nuovi, beni immateriali, personale dipendente assunto a tempo indeterminato o determinato, esigenze di capitale circolante sotto il 20% delle spese, materie prime, servizi e godimento di beni di terzi.

CNA impresa Donna Abruzzo è in prima linea per aiutare le imprenditrici a raccogliere le opportunità anche attraverso formazione, investimenti in innovazione in risorse umane e competitività. “In un mondo che gira a grande velocità, è necessario che le associazioni di rappresentanza trovino con le istituzioni le soluzioni per rimuovere gli ostacoli della crescita dell’impresa al femminile e che facciano sempre più informazione sulle opportunità ad essa riservata”. Il futuro dell’imprenditoria è in rosa e l’Abruzzo guarda al domani con ottimismo.

Tags: AbruzzoComitato Impresa DonnaImprese FemminiliMise
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video