Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La concorrenza turca incombe sulla nocciola piemontese 300mila Euro dalla Legge di Bilancio 2022 per le nocciole. Ciattino: "valorizzare e tutelare"

di Raffaele Terzoni
10/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tempi duri per le eccellenze gastronomiche del Piemonte. Nemmeno i celebri noccioleti di tonda gentile trilobata si sono salvati dalle gelate del clima impazzito e dalle cimici che ormai da anni ammorbano la corilicoltura piemontese. Come ha raccontato a Italiafruit la presidente del Consorzio Nocciola Piemonte Igp Isabella Ciattino, i primi segnali di una stagione problematica si erano avuti giร  durante lโ€™inverno ed erano stati confermati dalla fioritura. La gelata di aprile e la siccitร  estiva hanno dato il colpo di grazia alle nocciole. โ€œQuestโ€™anno la campagna si prospetta migliore, la fioritura รจ bella, speriamo piova perchรฉ le temperature odierne non sono da febbraioโ€.

Intanto le istituzioni corrono al riparo. La Legge di Bilancio 2022 approvata a fine anno prevede 12,75 milioni da ripartire in vari settori tra cui la frutta a guscio, di questi 300mila Euro allโ€™anno andranno proprio alle nocciole, unโ€™occasione ghiotta per il consorzio piemontese e i suoi circa mille soci. La presidente ribadisce che le risorse saranno impiegate per la valorizzazione, la tutela e la promozione di un prodotto di eccellenza. รˆ una sindrome tutta italiana quella di non accorgersi della bellezza e del valore di quello che abbiamo vicinoโ€. Intanto la nocciola nostrana vede sorgere un nuovo, temibile nemico: la Turchia. Questo paese in bilico tra Europa e Asia ha saputo incrementare la produzione negli ultimi anni fino a diventare leader mondiale. โ€œLa concorrenza turca รจ forte, la nostra produzione non รจ elevata e non riusciamo a soddisfare tutta la domanda nonostante fra le aziende trasformatrici ci siano Ferrero, Venchi e Noviโ€.

Il Consorzio non ha intenzione di stare con le mani in mano e sta preparando un nuovo progetto, una โ€œStrada della nocciolaโ€ per unire la valorizzazione di questo frutto secco con quella del vino, attraverso una cartellonistica che permetta di arrivare al piccolo trasformatore e agli agriturismi e ristoranti che usano la nostra nocciolaโ€. La coltura dei noccioli nelle Langhe fu introdotta da Emanuele Ferraris e crebbe di pari passo con la diffusione dellโ€™industria dolciaria e del gianduia ai tempi di Napoleone. Nel 1852 Michele Prochet, socio di Caffarel, perfezionรฒ lโ€™impasto tostando le nocciole e macinandole.

Tags: gastronomiaIsabella CiattinonocciolaPiemonte
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, รจ giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: esplosioni a Kiev, allarme in tutto il Paese
    Mosca: respinto attacco a Belgorod, uccisi 50 nemici
  • Usa: intesa sul debito anche in Senato, evitato il default
    Biden: "Grande vittoria per l'economia e il popolo americani"
  • L'appello di Zelensky: 'Tutta l'Europa nella Nato e nell'Ue'
    In Moldavia al vertice Epc. Meloni: 'Noi in prima fila per Kiev'
  • Fumogeni a Brescia, sospeso playout serie B
    Dopo 1-1 del Cosenza, lombardi retrocedono in C
  • Denuncia antisemitismo a Marciniak, l'Uefa valuta le accuse
    Chiesti chiarimenti urgenti all'arbitro della finale Champions
  • 2 giugno: la parata ai Fori Imperiali, sfilano in 5.500
    Apriranno i sindaci, poi corpi armati e civili

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video