Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I rincari energetici strozzano le aziende, Confagricoltura ed Enel ai ripari Tra le contromisure prodotti per le commodities, impianti fotovoltaici e il Circular Economy Report

di Raffaele Terzoni
09/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tempo di grandi sfide per gli agricoltori pugliesi e lucani, alle prese con la transizione energetica. Per affrontare questo tema epocale si è svolto un incontro tra rappresentanti degli agricoltori ed Enel per fare il punto della situazione e mettere le aziende associate al corrente degli accordi sottoscritti per aiutarle a far fronte ai drammatici rincari di energia elettrica e gas. Ai lavori hanno partecipato tra gli altri il presidente Confagricoltura Puglia Luca Lazzaro, il presidente Confagricoltura Basilicata Francesco Paolo Battifarano, Donato Rotundo e Roberta Papili di Confagricoltura, Claudio Fiorentini e Lanfranco Di Campello di Enel Italia.

I due presidenti hanno convenuto sul drastico impatto che i costi energetici hanno avuto sul comparto agricolo, visti gli alti consumi. “L’agricoltura oggi si trova stretta in una morsa, con i costi energetici alle stelle da una parte e la transizione green dall’altra. Occorre individuare soluzioni graduali che permettano da un lato di evitare rincari pesanti per i cittadini, dall’altro alle imprese di essere competitive e soprattutto di continuare a produrre”. Queste le parole dei due dirigenti.

Fin qui la denuncia di una situazione ormai insostenibile, ma durante il congresso sono state lanciate proposte per risolvere il problema grazie all’aiuto di specialisti di Enel Energia ed Enel X: studi di progetto per valutare la fattibilità della proposta commerciale, prodotti per le commodities elettrica e gas, il Circular Economy Report per migliorare la circolarità dell’azienda. Inoltre si stanno organizzando azioni per l’efficienza energetica come nuovi impianti fotovoltaici e infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica. Al centro di tutto c’è l’innovazione tecnologica come mezzo per aggirare i rincari e consentire la sopravvivenza alle aziende, senza snaturare il paesaggio. Enel e Confagricoltura Puglia e Confagricoltura Basilicata sono pronte ad agire e definiranno iniziative inerenti il settore agricolo.

Tags: Confagricoltura BasilicataConfagricoltura Pugliaeneltransizione ecologica
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: esplosioni a Kiev, allarme in tutto il Paese
    Mosca: respinto attacco a Belgorod, uccisi 50 nemici
  • Usa: intesa sul debito anche in Senato, evitato il default
    Biden: "Grande vittoria per l'economia e il popolo americani"
  • L'appello di Zelensky: 'Tutta l'Europa nella Nato e nell'Ue'
    In Moldavia al vertice Epc. Meloni: 'Noi in prima fila per Kiev'
  • Fumogeni a Brescia, sospeso playout serie B
    Dopo 1-1 del Cosenza, lombardi retrocedono in C
  • Denuncia antisemitismo a Marciniak, l'Uefa valuta le accuse
    Chiesti chiarimenti urgenti all'arbitro della finale Champions
  • 2 giugno: la parata ai Fori Imperiali, sfilano in 5.500
    Apriranno i sindaci, poi corpi armati e civili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video