Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ast Terni, in visita il presidente Giovanni Arvedi Agli stabilimenti di viale Brin insieme all'AD Mario Arvedi, il presidente ha assicurato che rispetterà gli impegni

di Raffaele Terzoni
07/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ufficializzato il 1 febbraio il cambio di proprietà alle acciaierie di Terni, il gruppo italiano Arvedi è ormai padrone a tutti gli effetti dell’AST. Sul pennone della fabbrica di viale Brin sventola la bandiera italiana, cosa che non è sfuggita al presidente Giovanni Arvedi in visita agli stabilimenti e che ha definito “bella e gratificante, simbolo che unisce ed entusiasma”.

Il presidente, a Terni giovedì mattina insieme all’amministratore delegato Mario Arvedi Caldonazzo, dopo una visita all’azienda ha incontrato i giornalisti precisando che non era mai stato nella fabbrica per via delle limitazioni della Comunità Europea ma che la conosce indirettamente da decenni. “Il nostro impegno di fare dei piani industriali sociali e ambientali merita un attimo di riflessione e conoscenza di ciò di cui stiamo parlando. Non si può costruire un altro piano su una casa esistente se non si conosce bene la struttura e le fondamenta”.

Di sicuro, ha aggiunto il presidente, la proprietà non sarà fantomatica ma si farà vedere spesso in viale Brin. Tra i desideri della dirigenza c’è quello di imparare, prima possibile, il processo di produzione ternano con i suoi pregi e i suoi difetti. Successivamente si procederà a presentare piani e soluzioni ambientali. “Siamo qui per assolvere i nostri impegni” ha concluso Arvedi, prima di augurare a tutti un buon lavoro e assicurare che farà il possibile per il bene della fabbrica.

Lo scorso 31 gennaio ad Essen il Gruppo Arvedi ha acquisito da Thyssenkrupp la Acciai speciali Terni e le aziende controllate in Germania, Italia e Turchia, una volta ricevuto il via libera dell’Antitrust europeo. È dunque nato un gruppo con un fatturato di 7,5 miliardi e oltre 6.600 dipendenti, 2.300 dei quali a Terni. La vecchia proprietà tedesca manterrà comunque una quota del 15% in segno di fiducia. La Acciai speciali Terni, una delle quattro aziende europee specializzate in laminati piani di acciaio inossidabile, produce circa un milione di tonnellate all’anno. La sua storia è iniziata nel 1884 con la fondazione del primo nucleo industriale in viale Brin e, da allora, città e fabbrica sono rimaste indissolubilmente legate.

Tags: Ast TerniGruppo ArvediINDUSTRIAsiderurgiaTerniUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video