Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Spoleto gli imprenditori di Confindustria incontrano il sindaco Andrea Sisti Soddisfazione per il dialogo da ambo le parti. Tra i temi sul tavolo infrastrutture, reti digitali e riqualificazione delle zone industriali

di Raffaele Terzoni
29/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A Spoleto si è svolto un incontro tra gli imprenditori della sezione Spoleto-Valnerina di Confindustria Umbria, tra cui il presidente Giacomo Filippi Coccetta, e i rappresentanti delle istituzioni con in prima fila il sindaco Andrea Sisti e l’assessore allo Sviluppo economico Giovanni Maria Angelini Paroli. Sul tavolo le principali questioni irrisolte dell’economia locale come infrastrutture e digitalizzazione, nonché l’incognita rappresentata dal Covid.

Il presidente Filippi Coccetta ha ricordato come la sezione abbia sempre tenuto in considerazione il dialogo con le istituzioni, necessario per lo sviluppo economico e sociale del territorio. “Questo incontro – ha aggiunto – è un’occasione per contribuire alla realizzazione di tutti quei progetti che possono avere ricadute positive. Le nostre aziende non svolgono solo una funzione di carattere economico, ma hanno una responsabilità sociale rispetto al territorio in cui operano e dove creano occupazione e valore”. Da parte sua, il sindaco Sisti ha illustrato le linee di indirizzo del suo programma di governo e si è detto soddisfatto dell’incontro e del dialogo costruttivo con gli imprenditori che, parole sue, “rappresentano una risorsa per una città che nei prossimi anni si propone di essere sempre più attrattiva”.

Ma quali sono i temi sottoposti dagli imprenditori all’Amministrazione? Innanzitutto le infrastrutture materiali e immateriali come la Tre Valli, il raddoppio della linea Spoleto-Terni e della Orte-Falconara. Poi lo snellimento della burocrazia, la ricostruzione post sismica e la riqualificazione delle zone industriali: “la nostra città deve essere curata e ben tenuta, il suo patrimonio va tutelato perché influisce positivamente sulla vita della comunità e ha un effetto positivo sull’attrattività territoriale”.

Molta attenzione è stata posta alle reti digitali, un settore in cui Spoleto ha fatto passi in avanti ma dove resta molto da fare. Vanno potenziate le connessioni che permettono di agevolare l’accesso di cittadini, imprese e pubblica amministrazione al mondo digitale. “L’emergenza sanitaria ha reso ancora più evidente quanto le infrastrutture digitali siano fondamentali e strategiche per il nostro paese; si tratta di un processo che contribuirebbe a snellire il rapporto con le amministrazioni pubbliche in un’ottica di semplificazione delle procedure”.

Tags: Andrea SistiConfindustria Umbriadigitalizzazione impreseInfrastruttureSpoletoUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza