Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dott. Francesco Raffelini: i vantaggi della protesi inversa per gli anziani con frattura alla spalla L’innesto di una protesi inversa permette un rapido ritorno al movimento ma deve essere impiantata sempre da chirurghi esperti o in centri altamente specializzati

di Redazione
28/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Che sia per causa dell’osteoporosi o come conseguenza di una caduta, la frattura dell’epifisi prossimale dell’omero è molto frequente tra le persone più anziane; addirittura tra chi ha più di 65 anni è al terzo posto come frequenza (dopo le fratture dell’anca e le fratture del polso).

Le fratture della spalla possono essere molto dolorose e possono rendere difficile anche spostare semplicemente il braccio. Nei casi più gravi è necessario sottoporsi ad un intervento chirurgico e, soprattutto nei pazienti anziani, quando l’osso è molto danneggiato, si può ricorrere all’innesto di una protesi.  “Esistono diversi tipi di protesi – spiega il dottor Francesco Raffelini, medico chirurgo specialista nel campo dell’Ortopedia e della Traumatologia a Firenze, Genova e Chiavari – nel caso di fratture che consentono una buona riparazione delle tuberosità si esegue l’endoprotesi, sviluppata negli anni ‘70, che prevede la sostituzione della sola componente omerale; è consigliata nelle fratture complesse di pazienti di età tra i 55 ed i 65 anni quando c’è un alto rischio di necrosi dell’epifisi prossimale dell’omero; invece, nei casi in cui esiste un’importante compromissione delle tuberosità che coinvolge anche la cuffia dei rotatori nelle persone dai 70 anni in su si utilizza una protesi inversa” .

 

1 di 3
- +

La protesi inversa fu progettata nel 1985 dal chirurgo francese Grammont che  ha avuto l’idea di invertire la normale geometria della spalla mettendo al posto di una concavità rappresentata dalla glena, una convessità rappresentata dalla glenosfera metallica. “I vantaggi della protesi inversa – continua il dott. Raffelini – riguardano prima di tutto una precoce riabilitazione e la scomparsa immediata del dolore dovuto alla frattura. Quindi in poco tempo una persona anziana può tornare a svolgere le normali attività quotidiane e questo è davvero un aspetto importante per l’autonomia e la qualità di vita”.

Data la complessità dell’intervento è bene rivolgersi a chirurghi o centri altamente specializzati che abbiano alti volumi di operazioni ogni anno. “Questo tipo di operazione – conclude il dott. Raffelini – comporta un rischio maggiore di complicazioni. Per questo occorre scegliere bene il medico che la eseguirà. In caso di chirurghi esperti e competenti la percentuale di riuscita è molto alta, circa l’85 – 87% dei casi”.

Per informazioni si può visitare il sito https://www.raffeliniortopedico.it/

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi l’articolo Adnkronos Dott. Francesco Raffelini: con la protesi inversa alla spalla gli anziani possono tornare rapidamente alla normalità

Visita il Sito https://www.raffeliniortopedico.it/

 

Tags: Francesco Raffelinisireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto lo chansonnier Guido Lembo, fondatore di Anema e Core
    La storica taverna caprese. Ha fatto ballare jet set sui tavoli
  • Ucraina, Palamar: 'Sono dentro Azovstal con il mio comando'. Chiesto l'ergastolo per soldato russo nel processo a Kiev
    Colloquio tra i capi degli eserciti di Usa e Russia. Biden: 'Sostegno Usa all'adesione di Svezia e Finlandia nella Nato'
  • Cannes: Serebrennikov e la Russia suicida, la guerra è tema
    Julia Roberts sul tappeto rosso. E poi Viola Davis e Omar Sy
  • Morto Vangelis, firmò le musiche di Blade Runner e Momenti di gloria
    Il compositore greco aveva 79 anni. . Ad annunciarlo il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis
  • Beffa per Putin, 'la figlia ama uno Zelensky'
    Ma l'ex ballerino Igor non c'entra nulla con il leader di Kiev
  • Serebrennikov, la guerra è un suicidio della Russia
    Il regista a Cannes, che c'entra nostra cultura con conflitto?

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza