Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Meno traffico e più auto verdi: ecco la sintesi del Piano della Regione Sicilia della qualità dell’aria

di Marcello Guerrieri
20/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Forse le conclusioni possono sembrare scontate: meno auto tradizionali e, soprattutto, meno traffico, ma non era per niente scontato l’entità dei finanziamenti che la Regione ha messo sul tavolo per raggiungere tali obiettivi: «Una proposta al ministero della Transizione ecologica per migliorare la qualità dell’aria attraverso l’utilizzo delle risorse che ammontano a 25 milioni di euro per il periodo tra il 2021 e il 2028: è quella che abbiamo avanzato con la struttura del dipartimento Ambiente nell’ambito del Piano regionale della qualità dell’aria». A darne notizia è l’assessore regionale per l’Ambiente, Toto Cordaro, che aggiunge: «Una proposta che permetterà di programmare e pianificare interventi strategici per contrastare l’inquinamento da traffico urbano e rendere sempre più sostenibili le nostre città».

La proposta prevede l’utilizzo della fetta più grossa di risorse, pari a ben 16 milioni, per interventi mirati a incentivare la rottamazione dei veicoli commerciali e la sostituzione con veicoli green (misura 8). L’obiettivo è quello di accelerare la rottamazione dei veicoli in capo ai tassisti, alle aziende locali di noleggio e ai piccoli autotrasportatori.

«Una scelta vincente, sia sotto il profilo del miglioramento della qualità dell’aria, essendo i taxi molto attivi nei centri ad alta densità demografica, che sotto il profilo del marketing territoriale essendo i taxi molto “visibili” e utilizzati soprattutto dai turisti e dai professionisti», sottolinea il rappresentante del governo Musumeci.

Altri 7 milioni di euro saranno destinati alla riduzione del volume del traffico veicolare (misura 1) nei comuni di Palermo, Catania, Messina e Siracusa, in continuità con il primo intervento già finanziato con 4 milioni di euro attraverso l’Accordo di programma e denominato “Programma sperimentale di mobilità sostenibile casa-lavoro/scuola nel territorio della Regione Siciliana”.
Altri 2 milioni verranno, infine, destinati agli interventi di allaccio delle navi in porto alla rete elettrica di terra nei porti di Palermo, Catania ed Augusta (misura 3) e al potenziamento dei controlli sui veicoli circolanti (misura 14).

L’assessorato regionale Territorio e ambiente realizzerà un portale web dedicato proprio al monitoraggio delle attività svolte nell’ambito del “Piano Regionale di Tutela della Qualità dell’Aria” e dell’Accordo di programma per garantire una visione in tempo reale di tutte le azioni che la Regione Siciliana sta mettendo in campo nella direzione della transizione ecologica.

Tags: AmbienteCordarogreenMusumeciSicilia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sparatoria in una scuola elementare in Texas, 15 morti
    Le vittime 14 bambini e un insegnante, morto il killer
  • Conference League: incidenti a Tirana, scontri fra polizia e tifosi olandesi
    Un uomo ferito alla testa, anche 2 agenti, 8 persone fermate
  • Ucraina: orrore a Mariupol, 200 corpi in un rifugio. Quasi quattromila civili morti nel conflitto
    Medvedev boccia il piano di pace dell'Italia
  • Conference League: Tirana accoglie Mourinho, benvenuto a Little Roma
    Megastriscione 'Mou' in Vespa su facciata Ateneo vicino a stadio
  • Conference League, Roma-Feyenoord - Le formazioni
    Il tecnico giallorosso: 'Siamo arrivati fino a qui, una finale va vinta'
  • Ancora cinghiali a Roma, vicino la fermata della metro Cipro
    Questa volta una decina di esemplari sono stati avvistati alla metro Cipro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza