Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Riccardo Petricca, la consulenza aziendale multidisciplinare: sicurezza informatica, 4.0 ed eticità per una gestione accorta del business L’Ingegnere opera nell’ambito dei servizi tecnologici per imprese, PA, enti e organizzazioni

di Redazione
19/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’elasticità d’analisi e la visione onnicomprensiva delle necessità aziendali sono due elementi portanti dell’attività di Riccardo Petricca, ingegnere con oltre 20 anni di esperienza sul campo che propone ad imprese, enti e organizzazioni soluzioni per la gestione accorta del proprio business. Cyber security, Industria 4.0, GDPR, Internet of Things, Big Data, Blockchain, Intelligenza Artificiale e Sostenibilità: sono queste le tematiche calde del momento, capaci di proiettare nel futuro la visione delle realtà pubbliche e private.

“La transizione verso le nuove tecnologie è un cambiamento epocale: oggi sono presenti opportunità e grandi risorse economiche da sfruttare” spiega Petricca. Infatti, grazie alle agevolazioni dei bandi nazionali, le proposte delle Camere di Commercio e al PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, chi opera nel mercato — dall’industria al sociale, dal terzo settore alle società che gestiscono ingenti volumi di dati — può accedere a soluzioni di finanziamento per la creazione di un ambiente tecnologicamente avanzato, capace di supportare il lavoro quotidiano. In questo, interviene la professionalità dell’Ingegner Petricca, che concretizza il dialogo tra vari componenti: dalla richiesta dei fondi passando per macchinari, computer, strumenti digitali quali l’e-commerce e software. La sinergia tra le strumentazioni è la chiave per lo sviluppo dell’attività: chi si rivolge ai singolo esperto rischia di investire su tecnologie incapaci di parlare tra loro.

 

1 di 9
- +
Riccardo Petricca
Riccardo Petricca
Riccardo Petricca
Riccardo Petricca
Riccardo Petricca
Riccardo Petricca
Riccardo Petricca
Riccardo Petricca
Riccardo Petricca

“La rigidità è controproducente, ciascun business ha bisogno di uno studio particolareggiato e realizzato su misura”, specifica Petricca, che ha ideato un approccio multidisciplinare capace di creare un ambiente su misura alle singole esigenze. I processi aziendali tecnologicamente avanzati migliorano i cicli produttivi, non solo delle grandi industrie ma anche delle piccole e medie imprese. Ad esempio, il mondo della pelletteria si può avvantaggiare dell’intelligenza artificiale con macchinari che riconoscono le imperfezioni, ottimizzando al millimetro il prodotto e riducendo al minimo gli scarti. “Questo è un esempio dell’industria 4.0: grazie al sistema, integrato al digitale, gli operatori svolgeranno le proprie mansioni in tutta sicurezza” afferma il consulente. Petricca ricorda l’importanza della sicurezza sui luoghi di lavoro e grazie a industria 4.0, infatti, le aziende possono avvantaggiarsi di risorse da impiegare in tal senso. Alla base del lavoro del consulente, la profonda attenzione all’uomo, all’ecologia  e al sociale: grazie ai vantaggi delle nuove tecnologie, infatti, con industria 4.0 è possibile accedere alle risorse per rendere sicuri gli ambienti di lavoro. Per l’ingegnere, l’etica aziendale è la principale leva per la crescita dell’impresa e delle organizzazioni, una peculiarità che paga nel lungo periodo in termini di fatturato e gestione dell’attività. “L’eticità è l’unico modo per la creazione di un’azienda sostenibile, capace di sfidare il futuro. Se un’impresa si propone sul mercato creando le condizioni per essere utili nel rispetto della persona e dell’ambiente, questo — continua Petricca — porta alla naturale conseguenza del generare soldi e profitto, perché i consumatori si rivolgeranno sempre di più alle realtà attente alla cura dell’ambiente e dei rapporti umani”. L’Ingegner Petricca ricopre una serie di ruoli istituzionali: oltre ad essere docente presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma, è Responsabile Informatico della Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo.

Visita il sito: https://www.riccardopetricca.it/

Leggi l’approfondimento Ansa: Riccardo Petricca: “Perdita dati e danni al business, fondamentale investire in cyber sicurezza”

Leggi l’approfondimento Adnkronos: Intelligenza artificiale, Riccardo Petricca: “Un’opportunità non solo per le grandi aziende” 

Tags: Riccardo Petricca
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza