Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“IL MOBILE CLASSICO DI TODI”: autore Marcello Rinaldi Il lavoro di Marcello Rinaldi è l’ultima pubblicazione della collana “Quaderni dell’Istituto Ciuffelli-Einaudi di Todi”

di Pier Francesco Quaglietti
10/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nell’introduzione Marcello Rinaldi, già dirigente scolastico ITS Ciuffelli-Einaudi, precisa: “è innanzitutto un’idea che nasce per arricchire l’offerta formativa della Scuola, Polo tecnico della Media Valle del Tevere con i suoi molteplici indirizzi di studio…”

Trattare del mobile classico di Todi significa per tantissime persone pensare da subito alla grande scuola di ebanisteria che a Todi trovò il suo fulcro, lasciando manufatti che fanno parte della storia del mobile italiano.  Il “Quaderno n. 19” colpisce per l’attenta ricognizione storica e culturale di un mondo, quello del mobile classico di Todi, che è stata un’eccellenza dell’artigianato non solo locale ma nazionale e di cui si rischiava di perdere definitivamente ogni ricordo. Un artigianato che per tantissimi anni ha inciso anche nell’economia del territorio, producendo lavoro e reddito. Vengono analizzati tra gli altri i periodi di crisi di questo tipo di artigianato artistico nel secondo dopoguerra. Lo specifico capitolo riassume pure il momento in cui ci fu un rilancio delle botteghe artigiane e della “scuola di ebanisteria” negli anni 60. Tra i vari capitoli ricordiamo quello in cui si ripercorre la storia di “Filippo Morigi e l’avvento dello stile Rinascimentale, l’ars lignaminis tra gli artigiani del legno di Todi nella seconda metà dell’Ottocento”. Filippo Morigi, insieme ad un nucleo di artigiani di elevata capacità professionale, rappresenta ancora oggi la storia contemporanea del “mobile classico di Todi”.

Con questa pubblicazione di Marcello Rinaldi, con i contributi di Paolo Mantilacci e Filippo Orsini e con la documentazione fotografica di Paola Rondolini, Roberto Baglioni, Gilberto Santucci, viene offerta ai lettori la possibilità di approfondire nella sua globalità il mondo degli artigiani del legno di Todi. Significativa la dedica del libro in memoria di don Vincenzo Faustini, Direttore dell’istituto Artigianelli Crispolti, che “con passione ha ispirato i giovani tuderti all’arte del mobile classico di Todi”.

La presentazione poi del “Quaderno n. 19 “è affidata a Don Carlo Franzoni, presidente della “Fondazione Istituto Crispoliti, in cui ricorda il canonico che “fin dal 1847…aveva dato vita all’Istituto Artigianelli Crispolti… con l’intento di dare una casa e avviare al lavoro, ragazzi orfani e giovani poveri del tempo, rispondendo così ad un bisogno sociale a cui lo Stato con fatica riusciva a far fronte”.

Tags: Filippo MorigiGilberto SantucciMarcello RinaldiPaola RondoliniQuaderno n. 19Roberto Baglionisireputation
Pier Francesco Quaglietti

Pier Francesco Quaglietti

Pier Francesco Quaglietti, iscritto all’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria dal 1987, elenco pubblicisti, direttore responsabile del corrieredelleconomia.it Ha diretto varie testate cartacee e online,ha collaborato con agenzie stampa nazionali e svolto l’incarico di ufficio stampa per varie aziende ed enti privati. Grande conoscitore ed amante della gastronomia e della storia del cibo, è un fedelissimo lettore di Tex Willer, Dago, Lancio Story. Appassionato di saggistica e romanzi storici, ha donato una consistente parte del suo archivio alla “Fondazione Ugo Spirito-Renzo De Felice ".

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video