Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confesercenti Veneto, spesi -5.117 Euro in meno a famiglia dal 2019 Pesano lockdown, riduzione dei redditi da lavoro, inflazione e incertezza. La presidente Giussani: "ora riforma del fisco"

di Raffaele Terzoni
10/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confesercenti ha lanciato i dati sulla spesa delle famiglie in Veneto e la situazione è tutt’altro che incoraggiante: anche nel nord-est produttivo e identificato come la locomotiva del Belpaese, la crisi ormai cronica e il Covid hanno spinto le famiglie a tirare la cinghia. Sono ben 5.117 gli Euro in meno spesi dalle famiglie venete nel corso del biennio 2020/2021: la regione è al sesto posto davanti alla Lombardia, ben lontana dai – 9.119 della Toscana ma comunque più dei 3.951 Euro della media nazionale.

Non è difficile identificare tra le cause i lockdown e le restrizioni che hanno interessato il nostro Paese tra il 2020 e i primi sei mesi del 2021, sebbene abbiano inciso anche la riduzione dei redditi da lavoro, l’inflazione e l’incertezza, che hanno spinto le famiglie a risparmiare “mettendo i soldi dentro al materasso”, come si diceva qualche tempo fa nel linguaggio colloquiale. La tendenza è preoccupante e potrebbe innescare un effetto domino in grado di peggiorare la situazione economica e ritardare ulteriormente la ripresa.

Secondo la presidente di Confesercenti Veneto Cristina Giussani, la pandemia ha avuto un impatto devastante sui consumi delle famiglie ed è come se si fossero persi due o tre mesi di entrate. “Bisogna intervenire per accelerare il recupero, perché dai consumi interni dipende circa il 60% del nostro Pil. La via maestra è quella fiscale: la riforma del fisco, che inizierà proprio con la manovra di quest’anno, deve liberare il più possibile le risorse delle famiglie”.

La ricetta è chiara ma resta da capire se a Roma le istituzioni saranno dello stesso avviso. Attualmente azzardare previsioni è improbo visto che si naviga a vista e che nelle prossime settimane ci sarà l’elezione del presidente della Repubblica. Solo dopo si capirà quale direzione prenderà la politica economica italiana e in che modo, nel dettaglio, saranno spesi i soldi del Pnrr.

Tags: Conferercenti VenetoCovid-19LockdownSpesa per famigliaVeneto
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video