Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

CNA e Confartigianato fanno il bilancio del 2021 per l’anconetano, tra luci e ombre Nel 2021 chiuse 1547 aziende, bene edilizia e ristorazione, male moda e benessere. Pierpaoli e Santini: "infrastrutture e sostegni"

di Raffaele Terzoni
30/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Timidi segnali di ripresa economica dopo quattro anni di segni negativi in provincia di Ancona. Nel corso della conferenza stampa di fine anno organizzata da Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino e CNA Ancona, che insieme rappresentano 15mila imprese e 20mila pensionati, è stato comunicato che l’analisi dati sull’apertura e chiusura delle imprese mostra un saldo positivo di 37 unità. A mostrare segnali incoraggianti sono soprattutto l’edilizia, la ristorazione, la comunicazione e i servizi alle imprese, mentre arrancano benessere e moda.

A pagare il prezzo più alto è proprio quest’ultimo settore che nel 2021 ha visto la chiusura di 75 attività, seguito da produzione con 51, servizi alla comunità con 57, trasporti 28 e impianti con 15. Bene il settore delle costruzioni (+55) grazie ai bonus governativi, comunicazioni (+31) e il comparto Benessere e sanità (+9). In termini assoluti le nuove aperture nel 2021 sono state 1584 contro 1547 chiusure, con un saldo di +37 imprese attive. Marco Pierpaoli, segretario di Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino e Massimiliano Santini direttore CNA territoriale di Ancona hanno annunciato una collaborazione tra le rispettive associazioni per aiutare le imprese e rilanciare il territorio.

Cosa ci si aspetta dal 2022? Difficile dirlo perché la pandemia è imprevedibile e i forti rincari di gas, elettricità e materie prime non aiutano, c’è moderato ottimismo ma anche preoccupazione per la tenuta dell’intero sistema economico basato sulle microimprese. “La crisi industriale dell’anconetano rende necessario un ripensamento del modello economico che deve basarsi sulla diversificazione settoriale e sul sostegno alle microimprese”. Pierpaoli e Santini hanno comunque la loro ricetta: lotta all’abusivismo, riduzione della tassazione locale, infrastrutture, porto e aeroporto, sostegno alle imprese.

Tags: CnaConfartigianatoMarcheprovincia di Ancona
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video