Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti, soddisfazione per la bresaola 100% Made in Italy In forte crescita il consumo di quest'affettato: +43% negli ultimi 15 anni. Il presidente Coldiretti Prandini: "ora ottenere il marchio DOP"

di Raffaele Terzoni
27/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolto a Roma il XIX Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’alimentazione ed è stato preso un accordo importante: Filiera Italia, Coldiretti, Salumificio Rigamonti, Salumificio Fratelli Beretta, Bresaola Del Zoppo e Salumificio Panzeri si sono impegnati a triplicare la produzione di bresaola 100% Made in Italy. L’obiettivo, quantomai ambizioso, è portarne sulle tavole 1.500 tonnellate ogni anno, usando carni garantite provenienti da allevamenti italiani, che attualmente costituiscono il 60% della bresaola prodotta in Valtellina.

A lungo considerata “sorella minore” di salame e capocollo, la bresaola ha visto crescere negli ultimi 15 anni il suo consumo del 43% tanto che, secondo una ricerca Doxa del Consorzio della Bresaola della Valtellina IGP, viene consumata da 8 famiglie su 10 e il 45% degli adulti la mette in tavola almeno una volta alla settimana. La scelta pro-bresaola rispecchia la tendenza al consumo di prodotti nazionali: il Made in Italy viene sempre più apprezzato dagli abitanti del Belpaese con un +7,6% di prodotti nostrani Docg, Dop, Doc, Igp e Igt.

Un interessante obiettivo futuro è l’ottenimento della DOP per la bresaola, un giusto coronamento per un affettato di qualità da raggiungere tramite un percorso aperto ed inclusivo verso tutti i produttori associati al Consorzio della Bresaola. La domanda può essere inoltrata da un gruppo di produttori e/o trasformatori di un territorio delimitato e va presentata al Ministero delle politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo e alla regione. Se la riunione di pubblico accertamento e l’esame della Commissione Europea vanno a buon fine, a quel punto si ottiene la DOP.

Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini comprende appieno l’importanza della promozione della bresaola con carne 100% italiana, “una scelta che risponde alla domanda di un numero crescente di consumatori ed è anche un valore aggiunto per il territorio con il sostegno dell’economia e dell’occupazione”. Del resto il 92% delle produzioni tipiche nazionali nasce nei piccoli paesi sotto i cinquemila abitanti, una risorsa del Paese per ripartire dopo l’emergenza Covid.

Tags: bresaolaColdirettiEttore PrandiniIgp - Dop
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video