Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giuseppe Cannarozzo (Osve): “Controlli digitalizzati per fare più verifiche e spingere le aziende a puntare sulla sicurezza” Le possibilità offerte dalla tecnologia, a partire dall’uso della Pec o cloud dedicato, permetterebbero di mantenere viva l’attenzione sul tema

di Redazione
23/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Incidenti e morti sul lavoro sono ancora oggi troppo numerosi a causa di una scarsa consapevolezza dell’importanza della prevenzione e della formazione, diffusa sia tra gli imprenditori che tra i loro lavoratori. Regole e disposizioni ci sono, così come i cicli di formazione che il personale è obbligato a seguire, ma spesso li si percepisce come formalità da sbrigare e non come strumenti indispensabili per poter lavorare in sicurezza. L’unica soluzione per porre rimedio ad una situazione divenuta ormai drammatica è aumentare i controlli, poiché la presenza di più verifiche porterebbe a una maggiore responsabilizzazione tanto degli imprenditori quanto dei lavoratori. “Farlo solo con accertamenti in sede sarebbe chiaramente impossibile, poiché nonostante l’aumento dell’organico dell’ispettorato del lavoro previsto dal ‘decreto sicurezza’ recentemente approvato, qualche migliaio di ispettori non può recarsi in milioni di aziende distribuite su tutto il territorio nazionale, ma la tecnologia può offrire una soluzione alternativa: effettuare controlli digitalizzati” spiega Giuseppe Cannarozzo, titolare di Osve, società autorizzata con decreto del Ministero dello Sviluppo economico, attraverso accreditamento Accredia alle “verifiche periodiche e straordinarie ai sensi del DPR 462/01 su installazione e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, impianti di messa a terra alimentati fino a e oltre i 1000 V nelle aziende con la presenza di lavoratori”.

“Si può pensare ad accertamenti richiesti via Pec o a qualsiasi altro strumento digitale, ad esempio il Cloud, che contribuisca a tenere alta l’attenzione” aggiunge Cannarozzo, sottolineando come la nuova normativa sia più severa rispetto al passato: “Oltre a un aumento delle sanzioni economiche è prevista anche la sospensione dell’attività, come indicato nell’allegato I del 146/21, con tutte le conseguenze che ciò porta con sé”. Per le imprese più grandi lo ‘stop’ potrebbe riguardare solo il processo in cui sono state riscontrate irregolarità, mentre le medio-piccole si potrebbero dover fermare del tutto. “Le conseguenze della sospensione, evidentemente, non sono solo legate ai mancati incassi – aggiunge l’imprenditore – Vedere l’attività chiusa a lungo crea sfiducia nei clienti già acquisiti e in quelli potenziali, il che in situazioni particolarmente sfavorevoli potrebbe condurre anche alla chiusura”.

Tags: Giuseppe Cannarozzoosvesireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video