Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

DiGiEmme di Parma: «Il web può essere di supporto per individuare il giusto fornitore, ma non sostituisce il parere di un consulente» L’azienda di San Polo di Torrile fa il punto sull’abitudine ormai consolidata di chiedere preventivi e consulenze in rete: «Non solo dannosa, ma anzi controproducente».

di Redazione
22/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Acquistare i serramenti per la propria casa comporta un investimento notevole, richiede una valutazione oculata e approfondita e la consulenza di un esperto. In un settore composito e frastagliato come quello di porte e infissi, dove migliaia di aziende e realtà sono presenti nel web, è difficile trovare l’interlocutore giusto.

«Tutto sta nella chiarezza delle proprie esigenze e nell’affrontarle in modo razionale: così un problema relativamente complesso trova buona parte della soluzione se si riesce ad individuare il giusto consulente e fornitore», spiega Alessandro Dall’Aglio, con Maurizio Marchini e Sergio Giuffredi, alla guida di DiGiEmme, azienda leader nella progettazione e nell’installazione di porte blindate e serramenti di sicurezza, da più di 40 anni presente sul territorio con le due sedi di San Polo di Torrile (PR) e di Reggio Emilia.

«Oggi è molto diffusa l’abitudine di fare ricerche in rete per informarsi… cosa giustissima. Lo è un po’ meno quando si richiedono preventivi via internet: in questo caso ci sentiamo di consigliare ai nostri clienti o potenziali che questa modalità di valutazione, il cosiddetto preventivo fatto al telefono o, peggio, attraverso un modulo compilato su un tablet, è un po’ l’antitesi del nostro modo di operare. La chiarezza, la competenza e la consulenza di un operatore qualificato ed esperto non sono il frutto di una ricerca su internet o di una breve e superficiale esperienza di novelli venditori, anzi, questo modus operandi può essere addirittura dannoso».

La ricerca su internet non va peraltro demonizzata, può servire come indicazione di massima: «Internet può essere un supporto per aiutare ad individuare il giusto fornitore in base alla sua esperienza, notorietà, autorevolezza, chiarezza e modo di presentarsi sul mercato – spiega Giuffredi -. Ma poi deve intervenire il consulente, colui che sa vagliare le esigenze particolari del cliente e può offrire delle soluzioni altamente personalizzate. Nel nostro caso il rapporto col cliente è in primis di tipo consulenziale: non aspiriamo ad intercettare tutti i clienti, ma solo quelli che desiderano un acquisto consapevole dopo un confronto approfondito sulle loro motivazioni. Inutile cercare da noi risposte a domande tipo: qual è il miglior materiale? Qual è il miglior prodotto al prezzo più basso? Non ci interessano gli aspetti marginali, ma il cuore del problema: ognuno compra un prodotto per soddisfare delle esigenze. Queste esigenze, una volta individuate, consentono di proporre la soluzione ideale, a prescindere dal fatto che quel prodotto sia di nostra produzione o di una delle aziende che integrano la nostra gamma».

Anche l’aspetto economico è sempre importante e non va trascurato. «A questo riguardo siamo consapevoli che l’investimento è importante – aggiunge Marchini -, ma sappiamo anche che i clienti si dividono in 2 categorie fondamentali: chi cerca il prezzo migliore e chi vuole acquistare il prodotto più adeguato e noi preferiamo senz’altro quelli del secondo tipo che sanno apprezzare la qualità e la consulenza in esso contenuti».

Per chiosare, Dall’Aglio conclude con una strofa di una canzone: «Mi tornano in mente le parole di Nada in “Come faceva freddo”: Le finestre non son tutte uguali. Anche le porte hanno un’anima…».

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito www.digiemmenet.it

Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video