Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Con l’hackathon “Monumenti Aperti” si premia chi usa la tecnologia per promuovere la cultura Il concorso promosso da Opificio Innova è stato rivolto a progetti sull'innovazione digitale applicata ai beni culturali.

di Raffaele Terzoni
21/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Grande entusiasmo per la prima edizione dell’Hackathon “Monumenti Aperti” promossa da Opificio Innova in collaborazione con INNOIS, Fondazione di Sardegna e Imago Mundi. Di cosa si tratta? L’Hackathon verte sui vari modi che la tecnologia offre per dare visibilità e promuovere i beni culturali e l’arte in generale. La vetrina è importante visto che Monumenti Aperti è il principale evento in Sardegna dedicato alla promozione e valorizzazione dei beni culturali, tanto che dal 2013 riceve il Patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati, del Senato, del MIUR e del MiBAC. Un progetto di successo replicato in tutto il paese.

Le idee selezionate sono state quattro tra le tante arrivate sulla piattaforma online Digital Humanities; i partecipanti dei progetti in questione hanno lavorato durante l’intera giornata di giovedì 9 dicembre accompagnati da un esperto in business development mentre venerdì 10 hanno presentato la propria idea ad una giuria di esperti in business management, start-up e creazione d’impresa. Alla premiazione, nella Sala Eventi di Opificio Innova all’interno della Manifattura Tabacchi, ha presenziato anche il vicesindaco di Cagliari Giorgio Angius. Il vincitore si è aggiudicato 2.500 Euro in contanti più una somma equivalente in servizi di coworking, presso gli spazi di Opificio Coworking.

Monumenti Aperti 2021, manifestazione che consente di visitare numerosi beni culturali normalmente chiusi al pubblico, è stata un grande successo con oltre diecimila richieste di prenotazione online. Sold out la Basilica di San Saturnino, la visita guidata al cimitero monumentale di Bonaria a cura di Italia Nostra, la cripta di Santa Restituta e il Museo Archeologico nei due percorsi cronologico e Giganti di Mont’e Prama oltre ai percorsi del Trentapiedi dei Monumenti e quello al Colle S. Elia.

Tags: cagliariCulturaHackathoninnovazione digitaleMonumenti Aperti
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video