Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Equilibrio psico-fisico e tutela ambientale con l’acqua osmotizzata delle casette di Medical Division Per l’acquisto di tali dispositivi sono previsti anche importanti incentivi fiscali

di Redazione
15/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Medical DivisionLe casette dell’acqua Medical Division, un’importante opportunità per la distribuzione di acqua di qualità. L’azienda di Bitonto, in Puglia, ha collaudato questi nuovi dispositivi che sono completamente diversi dalle classiche casette dell’acqua attualmente sul mercato. Infatti quelle che si possono vedere installate nelle piazze o nei giardini pubblici delle nostre città hanno all’interno il processo di microfiltrazione ma non lavorano il contenuto dei sali dell’acqua.

Procedimento che invece viene effettuato dai dispositivi di Medical Division: questa la differenza sostanziale che dà alle casette dell’acqua dell’azienda pugliese un valore aggiunto, ovvero l’erogazione di acqua non semplicemente depurata ma osmotizzata e alcalinizzata.

“Chi decide di investire sulle nostre casette dell’acqua – evidenziano gli esperti dell’azienda – garantiscono all’utenza acqua sicura, controllata, con la garanzia di effetti benefici per l’organismo”. Secondo la direzione scientifica dell’azienda “bere acqua alcalina significa costruire un piccolo salvadanaio di minerali per il nostro organismo”, una sorta di ‘tesoretto’ da mantenere con uno stile di vita corretto ed una sana alimentazione.

Ciò è possibile in quanto il trattamento alcalino per l’acqua potabile, ideato e utilizzato da Medical Division, conferisce all’acqua il giusto tasso di alcalinità e ne aumenta il potere di idratazione. Un fattore determinante per il nostro organismo che è formato per la maggior parte di acqua. Dagli studi e dai test effettuati dalla direzione scientifica di Medical Division, l’acqua alcalina riduce la formazione dell’acido lattico ed anche dei radicali liberi che sono causa di svariati malesseri per il nostro corpo.

Chi decide di installare un apparato della Medical Division, oltre a dare un ottimo servizio alla comunità, può crearsi un buon reddito aggiuntivo. Ciò, in quanto sono sempre più numerosi i cittadini che preferiscono l’acqua delle casette e non quella in confezione, sia perché ottengono un notevole risparmio economico, sia perché vogliono dare il loro contributo alla salvaguardia ambientale consumando meno plastica. Tra l’altro, in questo momento, l’investimento è reso ancora più conveniente dai significativi incentivi e dalle agevolazioni fiscali previste per questo tipo di apparati.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il sito

Tags: Bitontocasette acqua Pugliacasette di Medical DivisionMedical DivisionPugliasireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video