Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’ISTAT pubblica i dati sulla popolazione: è inverno demografico, nel 2020 saldo naturale -362.507 unità Nel paese sono nati 404.892 bambini e si prevede che quest'anno si scenderà sotto quota 400mila. L'età media sale sopra i 45 anni.

di Raffaele Terzoni
14/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’ISTAT ha divulgato il bollettino sulla natalità e fecondità della popolazione residente per l’anno 2020 e i dati sono tutt’altro che positivi. Nel 2020 sono nati 404.892 bambini, circa quindicimila in meno rispetto al 2019 con un calo accentuato nei mesi di novembre e dicembre, quando si è iniziato a vedere l’effetto della pandemia sulla decisione di mettere al mondo figli. La situazione non è affatto migliorata nel 2021: i dati provvisori riferiti al periodo fra gennaio e settembre parlano di un calo di 12.500 unità rispetto allo stesso periodo del 2020. Rispetto al 2008 si registrano 171.767 figli in meno, un’enormità.

Nel 2020 il Tasso di Fecondità Totale è stato di 1,24 figli per donna nel 2020, addirittura 1,17 se prendiamo in considerazione soltanto le italiane. Si tratta di un valore largamente al di sotto della soglia di rimpiazzo, cioè 2,1. Il calo è attribuibile in larga parte alle nascite da coppie di genitori entrambi italiani, circa 163mila in meno rispetto al 2008, ma diminuiscono anche le coppie di nazionalità mista. Questa situazione è dovuta anche alla struttura per età della popolazione italiana, con la generazione del baby boom degli anni sessanta ormai fuori dall’età feconda. Come risultato, il saldo tra nascite e morti nel 2020 è stato di -362.507: come fosse sparita una città delle dimensioni di Firenze.

In media la popolazione è calata dello 0,7% ma al Sud è stata dell’1,2 e nelle Isole dell’1%. In Molise (-2,1%), Calabria (-1,8%) e Campania (-1,5%) le diminuzioni più forti. L’età media è salita a 45,4 anni ma alcune regioni, Liguria in testa, marciano ormai verso i 50 anni. Per ogni bambino sotto i 6 anni si contano 5,1 anziani sopra i 65. Sono dati drammatici che devono far riflettere e condurre a provvedimenti drastici in grado di produrre cambiamenti strutturali. Se non si interviene per mitigare l’inverno demografico, nei prossimi decenni l’Italia rischia un collasso socio-economico che neppure l’immigrazione potrà scongiurare.

Tags: dati ISTATDemografiaInvecchiamentoItalianascitePopolazione
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video