Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La sinergia tra imprese e scuola: l’unica spinta per lo sviluppo e la ripresa dell’Umbria. Far dialogare il mondo dell’istruzione con quello industriale per rendere le scelte formative dei giovani più consapevoli

di Marcello Guerrieri
14/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le scelte sono “adesso”, quelle che dovranno fare ragazzi e ragazze per avviarsi alla loro formazione. E l’incontro “Istruzione 4.0 – Costruiamo Insieme le competenze del futuro”, organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Umbria in collaborazione con ITS Umbria Smart Academy, andava proprio in questa direzione. E davanti a loro, ai ragazzi, gli imprenditori che sono alla ricerca disperata di professionalità importanti, da spendere sull’altare dello sviluppo.
All’iniziativa, moderata dalla Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Umbria Cinzia Tardioli, sono intervenuti il Rettore dell’Università degli Studi di Perugia Maurizio Oliviero, il Senior Advisor ITS Umbria Smart Academy e Chief Operating Officer ISA SpA Cesare Ceraso, i Dirigenti Scolastici dell’Istituto Tecnico Tecnologico “A. Volta” e dell’Istituto Tecnico Economico “Aldo Capitini” Fabiana Cruciani e Silvio Improta, il Sales Manager Connesi Spa Nicolò Bartolini, il Presidente di Umbria Aerospace Cluster Daniele Tonti e il Presidente di Umbria Digital Innovation Hub e Piccola Industria Confindustria Umbria, Alessandro Tomassini.
L’evento, che si è svolto nella sede di Confindustria Umbria e al quale hanno partecipato 120 studenti degli Istituti “A. Volta” e “Aldo Capitini” di Perugia, ha approfondito non solo i percorsi formativi su cui sono proiettate l’industria e la ricerca (sostenibilità e digitale), ma anche le nuove modalità con cui erogare formazione.
Dall’incontro è emersa la necessità di un piano di orientamento regionale per la stesura dei programmi curriculari, costruendo così percorsi formativi in linea non solo con le attitudini degli allievi ma anche con le esigenze del tessuto imprenditoriale locale.
“Con questa iniziativa – ha sottolineato la Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Umbria, Cinzia Tardioli – abbiamo voluto creare un’occasione di confronto per far dialogare le imprese del territorio con il sistema dell’istruzione e il mondo accademico. Per superare il divario tra domanda e offerta di lavoro, tra i principali problemi che le aziende stanno affrontando negli ultimi anni, occorre una continuità che porti dal banco di scuola al lavoro. È quindi necessario lavorare sull’orientamento e far sì che gli studenti possano, sulla base delle loro ambizioni personali, scegliere percorsi di studio impostati sulle discipline e attitudini, che generino più occupazione. C’è inoltre bisogno di nuove modalità con cui erogare formazione, per mantenere attivi l’interesse e la curiosità degli allievi, e di portare nelle scuole innovazione e digitale. È molto importante lo stimolo all’innovazione, perché questi giovani studenti molto presto dovranno entrare in contatto con il mondo del lavoro e con le imprese”.

Tags: BastioliConfindustriaCrucianiImprotaUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video