Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Notaio Renato Carraffa: “Bonus casa Under 36, opportunità interessante da sfruttare con il giusto supporto” L’agevolazione spetta ai giovani con Isee non superiore a 40.000 euro, che acquistino la propria abitazione entro il 30 giugno

di Redazione
10/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un’opportunità vantaggiosa per i giovani fino a 36 anni che intendano acquistare la propria prima casa entro il 30 giugno 2022.  È il bonus casa introdotto dal Decreto Sostegni Bis, che prevede importanti agevolazioni per i giovani con Isee non superiore a 40.000 euro. Uno strumento che gli italiani, sin dalle prime settimane di applicazione, mostrano di apprezzare. “Le richieste sono numerose, tutti coloro che hanno i requisiti approfittano di questa possibilità” spiega Renato Carraffa, titolare dell’omonimo studio notarile con sede a Roma e Bracciano, sottolineando come i vantaggi derivanti dall’incentivo siano molteplici.

Le agevolazioni previste sono diverse a seconda che si acquisti da un privato o da un’impresa. Nel primo caso, infatti, chi beneficia del bonus non deve versare l’imposta di registro del 2% e le tasse ipotecarie e catastali. Nel secondo caso, invece, l’acquirente ottiene un credito d’imposta, che può recuperare nella successiva dichiarazione dei redditi o per pagare altre tasse, corrispondente all’importo dell’Iva al 4% sul prezzo d’acquisto della casa che è tenuto a pagare. E a tale ‘risparmio’ si unisce anche, in questo caso, l’esenzione dalle imposte fisse di registro, ipotecarie e catastali (pari in totale a 600 euro).

“Si tratta evidentemente di un vantaggio concreto per chi desidera acquistare casa, ma prima di intraprendere il percorso è importante controllare di avere tutti i requisiti necessari – aggiunge Carraffa – Per questo il consiglio è di fare una verifica preliminare con il proprio notaio di fiducia”. Ci sono infatti dei passaggi su cui è necessario fare approfondimenti ulteriori. Se ad acquistare casa è una coppia, per esempio, entrambi i componenti devono avere meno di 36 anni e avere i giusti requisiti Isee altrimenti le agevolazioni potranno essere applicate solo sulla quota acquistata da chi ha i requisiti.

È poi necessario, per beneficiare del bonus, essere nelle condizioni previste dalla legge per poter accedere alle agevolazioni ‘prima casa’, fornendo al notaio tutta la documentazione necessaria considerando anche gli aggiornamenti della normativa e della prassi amministrativa. Di recente, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha specificato in una sua circolare che “per poter beneficiare del bonus è necessario non solo avere un Isee non superiore a 40.000 euro, ma anche presentare la relativa certificazione, richiesta prima del rogito, e ciò sebbene il testo di legge non lo preveda espressamente”.

“Noi, per completezza e prudenza l’abbiamo sempre richiesta agli acquirenti, ma si tratta di un accorgimento non scontato” aggiunge Carraffa, mettendo in evidenza anche un ulteriore vantaggio offerto dal bonus: “Se per comprare la prima abitazione si stipula un mutuo, la normativa di cui stiamo trattando concede la totale esenzione dalla imposta sostitutiva dello 0,25% (da calcolarsi sull’importo del mutuo) che si deve corrispondere nel caso in cui si acquisti la ‘prima casa’. In tal caso si consiglia di far presente la circostanza alla banca già al momento della domanda di mutuo in modo che la stessa possa deliberare correttamente”.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito www.notaiocarraffa.it

Tags: LazioRenato Carraffasireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • LaLiga: Getafe frena l'Atletico Madrid
    Betis vince 4-3 a Vigo e aggancia il Villarreal, ko in casa dell'Elche
  • Ligue1: Hakimi-Messi, il Paris SG supera 2-1 il Tolosa
    Vittorie esterne per il Lione a Troyes e per il Lilla a Rennes
  • Usa, Biden fa abbattere il pallone-spia cinese nell'Atlantico
    Un altro spunta in Sudamerica. Sale la tensione mentre la Cina frena. Gli Stati Uniti ritengono che il pallone-spia stesse monitorando siti militari.
  • Serie A: Sassuolo-Atalanta 1-0, decide un gol di Lauriente
    Dopo il Milan prende altri 3 punti, nerazzurri chiudono in nove
  • Atletica: Jacobs è tornato, a Lodz vince i 60 metri
    "Tempo non mi soddisfa, ma importante era togliere la ruggine"
  • Mondiale per club: Al Hilal e Al Ahly in semifinale
    Sauditi affronteranno il Flamengo, Real Madrid per gli egiziani

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video