Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Istituto Volta, centro di formazione autorizzato EC-COUNCIL, forma in tutta Italia esperti certificati in indagini digitali forensi Con l’aumentare dei reati informatici è aumentata anche la richiesta di professionisti specializzati in indagini digitali forensi

di Redazione
07/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con l’avvento delle nuove tecnologie e la maggior fruibilità di connessione a internet, si è assistito a una crescita capillare della diffusione di dispositivi elettronici quali: telefoni cellulari, palmari, smartphone, tablet, laptop, lettori MP3, ricevitori GPS.

Secondo il report annuale Digital 2000, il numero di cellulari supererebbe di gran lunga il numero della popolazione italiana (80 milioni di smartphone per una popolazione residente di 60 milioni)

4,54 miliardi di persone sono attualmente connesse a internet e circa la metà della popolazione mondiale, 3,8 miliardi di persone, utilizza sistematicamente i social network, con un incremento del 9% circa rispetto al 2019 (Report Digital 200).

Innegabili sono i vantaggi che le nuove tecnologie apportano nella vita di tutti i giorni passando dalla sfera privata a quella lavorativa rendendo tutti più efficienti in maniera più efficace.

Tangibili sono i miglioramenti realizzati sfruttando al massimo le nuove tecnologie (vedasi la telemedicina, i sistemi domotici, gli assistenti virtuali). L’evoluzione costante delle nuove tecnologie ha permesso di creare nuovi posti di lavoro e nuove professioni nel capo IT in grado di affrontare, tramite qualifiche adeguate, le sfide del cambiamento.

Le nuove tecnologie hanno portato alla nascita del così detto “crimine informatico”, fenomeno criminale che si caratterizza nell’abuso della tecnologia informatica hardware e software al fine di effettuare uno o più crimini (frodi informatiche, cyberstalking, spionaggio, cyberbulling).

Cambiando il contesto e gli strumenti utilizzati per commettere alcuni crimini, sono inevitabilmente cambiate le modalità d’indagine, ed è così che adesso si parla di “Indagini digitali forensi”.

La digital forensics è una branca della scienza forense che, seguendo processi di analisi forensi punta a recuperare, analizzare, identificare, preservare le informazioni raccolte all’interno dei dispositivi digitali provvisti di memoria, per poter presentare, all’interno di processi civili o penali, resoconti, fatti o opinioni riguardati le “prove digitali” raccolte.

“Prova digitale è un’informazione generata, conservata o trasmessa utilizzando dispositivi elettronici sulla quale si può fare affidamento in tribunale” questa la definizione secondo l’organizzazione IOCE (International Organization on Computer Evidence).

Con l’aumentare dei reati informatici e in concomitanza con il consolidamento delle indagini digitali forensi è aumentata anche la richiesta da parte del mercato, di professionisti digitali e multidisciplinari specializzati.

La figura professionale che presta la sua opera nell’ambito dei reati informatici o del computer crime è detta: “computer forensic expert”, il cui compito è quello di preservare, identificare, studiare ed analizzare i contenuti memorizzati all’interno di qualsiasi supporto o dispositivo di memorizzazione. Le attività sono dirette a qualsiasi attrezzatura elettronica, vedasi cellulari smartphone laptop, sistemi di domotica, autoveicoli, hard disk interni, fotocamere, videocamere.

L’esperto di IT forensic offre la sua consulenza sia a soggetti pubblici (forze dell’ordine, procura) che a soggetti privati (società, aziende, utenti privati).

L’Istituto Volta, principale scuola di specializzazione in ambito informatico presente in Italia, punta all’eccellenza essendo un centro autorizzato e accreditato EC COUNCIL, un’organizzazione professionale americana, fondata nel 2001 a seguito degli attacchi dell’11 settembre, che certifica i profili con varie competenze in materia di Cyber security ed Information Security.

Il corso professionale di Indagini digitali forensi è finalizzato al conseguimento della certificazione EC-COUNCIL Cyber Forensics Associate, riconosciuta in 160 Paesi e fra le più richieste del settore.

Il corso di indagini digitali forensi dell’Istituto Volta è rivolto ad avvocati, tecnici della sicurezza informatica, consulenti tecnici, periti dell’Autorità Giudiziaria o aspiranti tali, diventando un punto di riferimento anche per le forze di Polizia impegnate sui cyber crime.

“Processo investigativo sulla Computer Forensics, evidenza digitale, acquisizione duplicazione dati, Mobile forensics, Rapporti investigativi” questi sono alcuni degli argomenti salienti tratti dal Corso di Indagini Digitali forensi instituito dall’Istituto Volta.

L’Istituto Volta, tramite le lezioni on line in videoconferenza, che hanno quindi il grande vantaggio di poter interagire con il docente in maniera simultanea, si pone come obiettivo quello di formare figure specializzate e certificate in grado di fronteggiare la richiesta sempre più impellente di figure IT esperte in indagini digitali forensi.

Tags: Istituto Voltasireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video