Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Affinare le richieste per sfruttare al meglio le risorse del Pnrr: confronti costruttivi alla Regione Sicilia.

di Marcello Guerrieri
03/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’occasione è irripetibile per un vero lancio della Regione Sicilia: innovazione e ricerca allora da richiedere al Pnrr ed alle risorse che sprigionerà. E se ne parla abbondantemente in Regione, con convegni sui convegni, incontri e seminari di studio. Ed anche un confronto di studio sull’utilizzo delle risorse della nuova programmazione e del PNRR, organizzato a Palazzo Steri dagli assessorati regionali alle Attività produttive e all’Istruzione e alla formazione professionale con i rettori delle università siciliane, i dirigenti generali della Regione siciliana e numerosi attori del mondo dell’innovazione e della ricerca in Sicilia, CNR e Istituto nazionale di Fisica Nucleare.

«Un confronto con la spina dorsale della ricerca e dell’innovazione in Sicilia finalizzato ad aumentare la nostra capacità di competere», così Eugenio Ceglia, vice capo di gabinetto del Presidente della Regione Siciliana, che ha portato i saluti del presidente Musumeci.

«Il governo Musumeci ha fortemente voluto questo primo confronto pubblico sui temi dell’innovazione e della specializzazione intelligente – spiega l’assessore regionale alle Attività produttive, Mimmo Turano – perché crede che la Regione abbia bisogno di un metodo nuovo per affrontare le sfide della prossima programmazione e del PNRR – e aggiunge – e che sia indispensabile acquisire elementi di riflessione e qualificati contributi dai soggetti che operano nell’ecosistema della ricerca e dell’innovazione in Sicilia».

Per l’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Lagalla, «la liberazione di risorse ingenti e senza precedenti impone un’azione di governo improntata alla collegialità delle iniziative con il mondo della ricerca, e alla responsabilità perché il PNRR è sostanzialmente un prestito che dovranno restituire le future generazioni».

La necessità di una strategia regionale sull’innovazione è emersa dall’indagine “La Smart Specialisation Strategy in Sicilia: diffusione e peculiarità 2015-2020 situazione pre-Covid 19 e prime reazioni alla pandemia”, elaborata dalla società di ricerca indipendente MET e presentata dall’economista Raffaele Brancati, in cui emerge che in Sicilia gli attori molto avanzati nel campo della ricerca e dell’innovazione siano ancora pochi mentre sono più numerosi i soggetti intermedi che però spesso avviano percorsi innovativi con molte fragilità a livello strategico e che di frequente nell’arco di un biennio portano all’interruzione dei programmi.

Problematico anche il tema delle competenze: a fronte di un grande fabbisogno solo il 12% delle imprese segnala carenze di competenze mentre chi fa ricerca si affida per il 64% a rapporti con altre imprese, per il 25% a consulenti e solo per il 25% a rapporti con università e laboratori.

A sottolineare il legame tra imprese e università gli interventi dei rettori dei tre Atenei siciliani, Massimo Midiri dell’Università di Palermo, Francesco Priolo dell’Ateneo di Catania e Salvatore Cuzzocrea dell’Ateneo di Messina. Sulla scorta della Strategia regionale per la Specializzazione Intelligente – S3 Sicilia, elaborata dal Dipartimento Attività produttive, guidato da Carmelo Frittitta, la Regione Siciliana si muoverà in continuità per la nuova programmazione della spesa.

Tags: CegliaMusumeciPnrrPrioloRegioneSicilia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video