Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ad Assisi la presentazione del libro “L’oliveto delle monache” di Nunzio Primavera, una storia sull’imprenditoria agricola in rosa In Italia oltre un quarto delle aziende agricole è gestito da donne (233mila su 912mila). Secondo Coldiretti “le donne hanno intuito e capacità di innovarsi, riuscendo a a sfruttare al meglio le opportunità".

di Raffaele Terzoni
03/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sarà presentato venerdì 3 dicembre il nuovo romanzo di Nunzio Primavera dal titolo un appuntamento fortemente voluto da Coldiretti e Coldiretti Donne Impresa Umbria. L’evento si terrà alle 16 nella Sala Gotica del Monastero delle Monache Benedettine di San Giuseppe, ad Assisi. Insieme all’autore saranno presenti la Responsabile Donne Impresa Coldiretti Umbria Rosalba Cappelletti, il sindaco di Assisi Stefania Proietti, Francesca Cesarini, Consigliera del Centro per le Pari Opportunità Regione Umbria, il presidente Coldiretti Umbria Albano Agabiti e Padre Marcello Fadda del Terzo Ordine Regolare di San Francesco.

Quello di Primavera è un romano dai forti connotati verghiani ambientato in un monastero tra i monti Peloritani in Sicilia. Un luogo dell’anima dove il tempo sembra essersi fermato e le monache benedettine trascorrono la loro vita fra la preghiera e il lavoro nell’oliveto, dove si produce un olio extravergine di grande qualità. L’avidità e gli interessi economici metteranno a rischio la sopravvivenza delll’oliveto ma le monache benedettine, miti soltanto in apparenza, sapranno opporsi. Si tratta di una storia di emancipazione femminile e di come le donne possano essere un motore per modernizzare il paese.

E a sottolinearlo tiene anche Coldiretti, secondo cui “le donne, grazie anche al loro intuito e alla capacità di innovarsi, riescono a sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla multifunzionalità per le imprese agricole in ambito economico, ambientale e sociale”. Il volume rappresenta una preziosa occasione per riflettere sull’imprenditoria rosa nell’agricoltura, in un paese dove il gap di genere è ancora molto presente. Contrariamente ai luoghi comuni le donne sono molto presenti nel settore primario e occupano un terzo delle aziende umbre.

Alla fine del 2020 in Italia su un totale di 912mila occupati in agricoltura le donne erano 233mila. Le regioni con la maggior percentuale rosa sono Campania e Basilicata con il 39%, Molise con il 36%, Liguria con il 34%, a conferma dell’importanza di questo settore per il contenimento della disoccupazione femminile. A dicembre le aziende agricole registrate erano 56.300, pari al 28,3% del totale delle imprese. Nell’estate 2021 sono state approvate nuove estensioni alle agevolazioni per le donne impegnate in agricoltura; grazie al Decreto “Sostegni-Bis” si potrà beneficiare di un contributo a fondo perduto fino al 35% delle spese ammissibili e un mutuo a tasso zero per la restante parte.

A tutelare gli interessi e i diritti delle imprenditrici agricole c’è Coldiretti Donne Impresa, ente nato nel 1953 e parte integrante di organismi come il Comitato per l’imprenditoria femminile, istituito presso il Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Coordinamento Donne d’Impresa, il Comitato Cabina di Regia presso Unioncamere e i Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso le Camere di Commercio.

Tags: AgricolturaAziende agricoleColdirettiColdiretti Donne ImpresaNunzio Primavera
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video