Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Raffaello fa sognare anche dopo mezzo millennio: a Città di Castello numeri da capogiro per la mostra in Pinacoteca Staccati più di 900 biglietti in 15 giorni. Il sindaco tifernate Luca Secondi e l’assessore alla Cultura Michela Botteghi: "Umbria terra di arte, ambiente e cultura".

di Raffaele Terzoni
30/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Numeri da capogiro per la mostra “Raffaello giovane e il suo sguardo” alla Pinacoteca comunale di Città di Castello: nella prima metà di novembre sono stati oltre 900 gli ingressi all’esposizione che resterà visitabile fino al 9 gennaio 2022. Un grande successo per quest’evento promosso dal Comitato regionale umbro per le celebrazioni raffaellesche, l’amministrazione comunale tifernate e la Regione Umbria. Segno più che evidente che, a 500 anni dalla morte, il fascino di questo straordinario artista è rimasto immutato.

Del resto il visitatore si trova di fronte a maestose opere d’arte già sulla soglia, quando attraversa il maestoso portale cinquecentesco recentemente restaurato. Pregevole l’allestimento che accosta lo Stendardo della santissima Trinità di Raffaello al Martirio di San Sebastiano di Signorelli, due geni dell’arte che in realtà non si sono mai conosciuti. Tra i pezzi più ammirati c’è il Gonfalone a doppia faccia di Raffaello, già conservato nella Confraternita della Santissima Trinità e sottoposto a una minuziosa opera di recupero. Si possono ammirare anche tre frammenti de “L’Incoronazione di san Nicola da Tolentino” quasi distrutta dal sisma del 1789 e la “testa di Angelo”, direttamente dalla Pinacoteca “Tosio Martinengo” di Brescia.

La mostra è stata curata da Marica Mercalli, con un passato da Soprintendente umbra e oggi direttore generale per la sicurezza del Patrimonio culturale del Ministero della cultura. A coadiuvarla l’esperta Laura Teza, professoressa associata di Storia dell’Arte moderna dell’ateneo perugino. Un contributo decisivo si è avuto dal Gal Alta Umbria, PAL 2014 – 2020 “Umbria lasciati sorprendere”. Le due hanno curato anche il catalogo della mostra, un’opera di grande valore grafico pubblicato da Silvana Editoriale e acquistabile nel bookshop della Pinacoteca.

Il sindaco tifernate Luca Secondi e l’assessore alla Cultura Michela Botteghi non nascondono la propria soddisfazione: “la mostra sta suscitando molto interesse sia all’interno del territorio che tra i turisti e questo non può che farci piacere. Stiamo studiando una serie di attività a sostegno e promozione dell’evento durante il periodo natalizio e pensiamo alla valorizzazione dell’immagine dell’Umbria come terra di arte, ambiente e cultura. Il catalogo, pubblicazione pregevole per contenuto scientifico e veste grafica, è un valore aggiunto della mostra e degli studi su Raffaello”.

Tags: ArteLuca Secondimostra “Raffaello giovane e il suo sguardo”Pinacoteca comunale di Città di CastelloRaffaelloUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video