Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dott. Davide Piano: test genetici del Dna per malattie cardiovascolari ereditarie Nell’ambulatorio Servizi Sanitari Cardiovascolari di Cagliari vengono effettuati tamponi salivari o esami del sangue per scoprire la predisposizione genetica a determinate patologie.

di Redazione
30/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Diagnosi sempre più precise e personalizzate: è questa la direzione verso cui si muove oggi la medicina, grazie alle tecnologie di ultima generazione che permettono, per esempio, di effettuare test genetici del Dna per stabilire la familiarità di cardiopatie e patologie cardiovascolari ereditarie. “Gli sviluppi medici – spiega il dottor Davide Piano, medico cardiologo e direttore sanitario presso Servizi Sanitari Cardiovascolari Stp di Cagliari – hanno permesso grandi passi avanti nella diagnosi delle malattie cardiovascolari ereditarie. Oggi basta un tampone salivare o un prelievo di sangue per il sequenziamento dell’intero esoma (la parte del genoma formato da esoni che rappresentano la porzione codificante del nostro DNA) e l’analisi di oltre 100 geni selezionati nella classificazione di varianti nel campo delle cardiopatie. Questo può servire, in alcuni casi particolari a scoprire appunto delle ereditarietà e quindi ad adottare uno stile di vita e alcune misure di prevenzione”.

Presso lo studio del dottor Piano sono disponibili test genetici all’avanguardia. Ma il cardiologo ci tiene a precisare che in questo campo, almeno finché non ci saranno ulteriori passi avanti della medicina, occorre molta cautela. “Innanzitutto – conferma il dottor Piano – prima di decidere se sottoporsi ad un test genetico è bene effettuare una visita da uno specialista che svolge un’accurata anamnesi, con una valutazione clinica e un’analisi degli eventuali benefici del test”. C’è, inoltre, una questione di attendibilità dei risultati. “La penetranza – continua il dottor Piano – indica la percentuale di persone che, presentando una determinata variante genetica patologica, manifestano la patologia associata a tale variante. Non tutti i portatori della variante alla fine manifestano i sintomi della malattia. Quindi i pazienti devono essere consapevoli che in alcuni casi dal test potrebbero venir fuori dati non certi.

Non tutti sono pronti, anche da un punto di vista emotivo, a conoscere le proprie familiarità con una determinata malattia e a gestire la situazione, ecco perché il supporto del professionista medico è indispensabile.

Resta il fatto che scoprire delle correlazioni genetiche in casi sospetti o nelle cardiomiopatie per esempio in chi pratica sport è spesso fondamentale. Il futuro della medicina è quello di essere sempre più personalizzata e “tagliata” sul paziente”.

Per informazioni si può consultare il sito www.davidepiano.com

Tags: Dott. Davide PianoSardegnaServizi Sanitari Cardiovascolarisireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • LaLiga: Getafe frena l'Atletico Madrid
    Betis vince 4-3 a Vigo e aggancia il Villarreal, ko in casa dell'Elche
  • Ligue1: Hakimi-Messi, il Paris SG supera 2-1 il Tolosa
    Vittorie esterne per il Lione a Troyes e per il Lilla a Rennes
  • Usa, Biden fa abbattere il pallone-spia cinese nell'Atlantico
    Un altro spunta in Sudamerica. Sale la tensione mentre la Cina frena. Gli Stati Uniti ritengono che il pallone-spia stesse monitorando siti militari.
  • Serie A: Sassuolo-Atalanta 1-0, decide un gol di Lauriente
    Dopo il Milan prende altri 3 punti, nerazzurri chiudono in nove
  • Atletica: Jacobs è tornato, a Lodz vince i 60 metri
    "Tempo non mi soddisfa, ma importante era togliere la ruggine"
  • Mondiale per club: Al Hilal e Al Ahly in semifinale
    Sauditi affronteranno il Flamengo, Real Madrid per gli egiziani

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video