Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Decreto Anti-frodi, Confartigianato Imprese Calabria avverte su possibili blocchi di cantieri e fatturazioni L'estensione dell'obbligo del visto di conformità e la sospensione dell'efficacia delle comunicazioni sarebbero misure troppo severe per contribuenti e imprese. Intanto il Superbonus 110% prosegue: quasi 10 miliardi di detrazioni autorizzate.

di Raffaele Terzoni
30/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 12 novembre scorso è entrato in vigore il Decreto Legge 157/2021 “Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche”, noto più informalmente come Decreto Anti-frodi. La misura è volta a contrastare possibili truffe relative alle detrazioni e cessioni di crediti per lavori edilizi, in parole povere gli incentivi come il Superbonus 110%.

Nonostante l’intento nobile, alcuni aspetti della misura non sono stati accolti con favore da Confartigianato Imprese Calabria secondo la quale la norma bloccherebbe un mercato che stava dando segnali di ripresa. In particolare non piacciono i nuovi oneri a carico delle imprese, decisamente sproporzionati rispetto ai benefici, che rischiano di bloccare cantieri e fatturazioni e rendono impossibile la liquidità dei crediti già riconosciuti ai clienti. Viene inoltre esteso l’obbligo del visto di conformità anche nel caso in cui il Superbonus 110% venga utilizzato dal beneficiario in detrazione nella propria dichiarazione dei redditi. L’Agenzia delle Entrate potrà sospendere fino a 30 giorni l’efficacia delle comunicazioni su cessioni del credito o su sconti in fattura sospetti.

Il Governo Draghi intende prevenire abusi e truffe che spesso si verificano quando ci sono di mezzo incentivi di questo tipo, tutelando nel contempo i contribuenti e le imprese che operano onestamente. Confartigianato Calabria condivide la finalità ma non il mezzo utilizzato: “la forma decreto legge blocca l’uso delle detrazioni, sarebbe stato meglio intervenire con un emendamento in legge di bilancio. Inoltre non si comprende l’assenza di limiti di spesa sotto i quali non sussiste obbligo di visto di conformità”.

Mentre la polemica infuria, il Superbonus non si ferma. Secondo i dati ENEA, ad ottobre 2021 erano state realizzate 57mila asseverazioni per 7,4 miliardi di interventi già conclusi e 9,7 miliardi di detrazioni complessive. Il settore è stato decisamente aiutato a ripartire, dunque. Con la Legge di Bilancio 2022 la misura dovrebbe essere prorogata al 2023 esclusivamente per i condomini, sebbene non ci sia ancora nulla di sicuro.

Tags: CalabriaConfartigianato Imprese CalabriaDetrazioni fiscaliMercato ImmobiliareSuperbonus 110%
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video