È oggi importantissimo per le imprese attive nel settore della disinfestazione operare, con rinnovata consapevolezza, nell’attuazione di interventi che si avvalgano di metodiche innovative, strumenti e prodotti efficaci, considerando però al tempo stesso tutti i possibili risvolti sull’integrità dell’ambiente, la salute delle persone e l’incolumità degli animali no-target.
Brutia Disinfestazioni, attiva in Calabria da più di quaranta anni nel settore della disinfestazione e della sanificazione ambientale, punta con forza sul green pest management e sul rapporto tra tutela ambientale e servizi di disinfestazione, affinché la priorità assoluta sia sempre e comunque la salvaguardia della salute umana.
“In questi ultimi anni la pandemia ha monopolizzato la nostra attenzione, oggi però, dopo aver superato tutte le sfide che il settore della Disinfezione ci ha imposto, il nostro obiettivo primario è la ricerca di tecnologie e prodotti a minor impatto ambientale”, introduce la dott.ssa Maria Luisa Filippelli, Amministratore unico dell’azienda cosentina Brutia Disinfestazioni.
La sostenibilità diventa prioritaria a livello mondiale, scegliendo le migliori strategie di green innovation contro i rischi delle infestazioni a tutela della salute e dell’ambiente che ci circonda.
“Il nostro operato si articola sull’utilizzo di: tecnologie digitali che permettono di monitorare e controllare gli infestanti da remoto, prodotti eco-compatibili senza PBO, sistemi di monitoraggio con trappole che non prevedono l’utilizzo di prodotti chimici e disinfestazione criogenica”, prosegue la dott.ssa Maria Luisa Filippelli. “Abbiamo raccolto la sfida, in quanto siamo convinti che, nell’ambito del Pest Management, sia strategica la sinergia fra le professionalità e le nuove tecnologie, prosegue Maria Luisa Filippelli. “Rinnoviamo giorno dopo giorno il nostro impegno verso la sostenibilità green, offrendo ai clienti la possibilità di scegliere servizi ecologici come valida alternativa a quelli più impattanti sull’ambiente”.
Una realtà che ha sempre puntato sull’innovazione tecnologica e la formazione del personale, offrendo un servizio caratterizzato dalla grande esperienza e dall’alto tasso tecnologico delle attrezzature adoperate, caratteristiche grazie alle quali è in grado di soddisfare ogni esigenza nell’ambito della disinfestazione.
“Nell’ambito del green pest professionale il nostro contributo è per soluzioni sostenibili che rispondono alla crescente domanda di prodotti insetticida e disinfettanti green e a basso impatto ambientale”, interviene Massimo Barbuscio direttore tecnico della Brutia Disinfestazioni ed esperto degli standard operativi della ‘Food Industry’ (BRC, IFS…). “Abbiamo raccolto la sfida, in quanto siamo convinti che, nell’ambito del Pest Management, sia strategica la sinergia fra le professionalità e le nuove tecnologie. Ad oggi, il nostro cammino verso un’operatività più sostenibile non è ancora terminato, infatti – conclude Massimo Barbuscio – continueremo a prediligere interventi disinfestanti, ove possibile, scegliendo prodotti biologici, naturali e metodi alternativi, con particolare attenzione agli sprechi. Rinnoveremo giorno dopo giorno il nostro impegno verso la sostenibilità green, offrendo ai clienti la possibilità di scegliere servizi ecologici come valida alternativa a quelli più impattanti sull’ambiente”.
SCOPRI DI PIÙ