Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Centro C.r.e.a. di Assemini diretto da Walter Palmas la TAC di ultima generazione Il responsabile, specializzato in radiologia, spiega i vantaggi della nuova tecnologia per la salute dei pazienti

di Redazione
29/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Centro C.r.e.a. di Assemini diretto da Walter Palmas si dota di un nuovo macchinario, una TAC di ultima generazione e a basso dosaggio di radiazioni capace di identificare una serie di patologie in pochi minuti e senza effetti collaterali per i pazienti. “Il mondo della radiologia è da sempre quello che maggiormente si avvantaggia delle nuove tecnologie in ambito medico, con la TAC oggi strumento estremamente preciso che garantisce ai pazienti un immediato riscontro della problematica”, spiega Dottor Palmas. Parliamo di coliche renali, mal di schiena, riversamenti di liquidi nei polmoni: grazie a questa tecnologia, si può identificare l’origine della patologia, indirizzando i pazienti allo specialista di riferimento per le cure successive. “La TAC di ultima generazione, come quella di cui ci siamo dotati noi nel centro C.r.e.a. di Assemini, è a bassissimo dosaggio di radiazioni permettendo, allo stesso tempo, grandissima precisione per via dei detettori ad alta potenzialità”, approfondisce Walter Palmas. “Con vantaggi importanti: spesa ridotta, costi inferiori, maggiore qualità”.

Come raccontato dal Dottor Palmas, l’evoluzione in questo ambito è stata repentina: sono davvero del passato i tempi in cui si puntava su maggiori radiazioni per andare ad accertarsi delle problematiche dei pazienti. Oggi, con un decimo delle radiazioni, si possono avere immagini dettagliate infinitamente superiori con ricostruzione digitale e tridimensionale. “Ad esempio, si può letteralmente vedere un calcolo renale, localizzarlo, diagnosticare la situazione e rimandare il paziente all’urologo”. Oltre al centro C.r.e.a. di Assemini, Walter Palmas dirige lo studio di Tortolì, dove sono presenti macchinari tecnologicamente avanzati per le analisi a 360 gradi delle patologie dei pazienti. Quello tecnologico, in costante sviluppo, è stato un cambiamento decisivo per l’ambito radiologico, che è stato capace di contribuire tempestivamente, ad esempio, alla gestione del Covid-19 negli ultimi due anni. Grazie alla velocità con le quali i centri specialistici elaborano le TAC, in coordinamento con le aziende ospedaliere locali, sono stati individuati casi di pazienti affetti da Coronavirus tramite la visione della situazione polmonare.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito www.studioradiologiacrea.com

Tags: C.r.e.a.SardegnasireputationWalter Palmas
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • LaLiga: Getafe frena l'Atletico Madrid
    Betis vince 4-3 a Vigo e aggancia il Villarreal, ko in casa dell'Elche
  • Ligue1: Hakimi-Messi, il Paris SG supera 2-1 il Tolosa
    Vittorie esterne per il Lione a Troyes e per il Lilla a Rennes
  • Usa, Biden fa abbattere il pallone-spia cinese nell'Atlantico
    Un altro spunta in Sudamerica. Sale la tensione mentre la Cina frena. Gli Stati Uniti ritengono che il pallone-spia stesse monitorando siti militari.
  • Serie A: Sassuolo-Atalanta 1-0, decide un gol di Lauriente
    Dopo il Milan prende altri 3 punti, nerazzurri chiudono in nove
  • Atletica: Jacobs è tornato, a Lodz vince i 60 metri
    "Tempo non mi soddisfa, ma importante era togliere la ruggine"
  • Mondiale per club: Al Hilal e Al Ahly in semifinale
    Sauditi affronteranno il Flamengo, Real Madrid per gli egiziani

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video