La lavorazione di baccalà e stoccafisso entra a far parte dell’IPIC, il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Un’antica pratica è stata iscritta nell’IPIC, l’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano: si tratta della lavorazione dello Stoccafisso e del Baccalà che da oggi potrà godere di uno status di assoluto pregio. La candidatura, presentata lo scorso anno dal sindaco di Somma Vesuviana Salvatore Di Sarno, è stata accolta dalla regione e andrà a far compagnia alla Festa delle Lucerne e alla Festa della Montagna. I promotori hanno accolto la notizia con grande soddisfazione.

L’IPIC, recentemente istituito dalla Regione Campania, è sostanzialmente un catalogo del patrimonio culturale immateriale regionale e delle tradizioni collegate, in osservanza alla Convenzione UNESCO del 2003. Chi vuole essere inserito deve dimostrare che la tradizione abbia una storia di almeno cinquanta anni alle spalle e sia portatrice di valori sociali e culturali. Ne fanno parte rappresentazioni, espressioni, conoscenze, riti e momenti festivi collettivi.

Ma quali sono le modalità di lavorazione del baccalà e dello stoccafisso che sono state accolte nell’IPIC? Bisogna precisare che questi sono due prodotti diversi lavorati a partire dal merluzzo: il baccalà si ottiene tramite un processo di salatura di tre settimane mentre lo stoccafisso viene eviscerato e quindi essiccato all’aperto grazie al vento e al calore del sole, prima di essere reidratato. Per quanto riguarda le proprietà nutritive, il baccalà ha un alto valore proteico ed è privo di zuccheri, mentre lo stoccafisso possiede Omega 3, potassio e vitamine B.

Somma Vesuviana è il polo meridionale della trasformazione e commercializzazione del merluzzo, che giunge nel Mediterraneo dalle isole Lofoten e dall’Islanda. La tradizione ha avuto origine nel lontano sedicesimo secolo grazie all’ampliamento delle rotte marittime durante la Controriforma cattolica che vietò in consumo di carne durante le feste religiose. Somma si è dimostrata territorio favorevole per la vicina sorgente del fiume Sebeto, molto utile durante le operazioni di lavorazione.

Articoli correlati

Associazione Cerca Tartufo
Concluso con successo il progetto di formazione nazionale per la salvaguardia della tradizione tartufaia italiana,...
Il Ministero dell'Agricoltura ufficializza il Consorzio, rafforzando il primato italiano nelle certificazioni di qualità agroalimentare....

Altre notizie

Altre notizie